bevande
27 Gennaio 2015Cantina Belisario amplia il suo assortimento di vini includendovi, da quest’anno, il Lacrima di Morro d’Alba D.O.C.
Il vino è ottenuto da uve Lacrima, coltivate su terreni siti a 180 – 200 metri sul livello del mare. La vendemmia, manuale, viene condotta verso metà settembre. La vinificazione si effettua con macerazione carbonica e con macerazione tradizionale. L’affinamento è di 6 mesi in acciaio inox e ulteriori 2 mesi in bottiglia.
Di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, ha profumi floreali, in cui risaltano la rosa, la viola e il mirto. Al gusto è fresco e fruttato, vellutato con note balsamiche e con tannini morbidi. Servito a 16 – 18 gradi, è eccellente con primi elaborati, salumi, carni bianche, zuppe o grigliate di pesce.
La Cantina Belisario è nata nel 1971, e conta oggi 180 soci conferitori; riceve uva da oltre 300 ettari di vigneti, tutti rientranti nell’Alta Valle Esina e situati in prossimità della sede aziendale. Oggi produce prevalentemente Verdicchio di Matelica D.O.C., del quale rappresenta la realtà principale con oltre il 60% della produzione totale.
Il ruolo di cooperativa della Cantina Belisario le ha consentito di armonizzare perfettamente le risorse, mettendo a disposizione dei soci le conoscenze, le attrezzature e le tecnologie. Negli anni, il rigore tecnico in vigna e in cantina ha consentito di esprimere al meglio la tipicità, il carattere e la straordinaria eleganza del “Verdicchio di montagna”.
I vini Belisario sono distribuiti in Italia dalla Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/04/2025
“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...
23/04/2025
In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...
A cura di Matteo Cioffi
23/04/2025
Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...
23/04/2025
Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy