17 Febbraio 2015
Alexandre Ricard, 42 anni, è il nuovo ceo di Pernod Ricard, multinazionale co-leader mondiale nel settore wine & spirits e numero uno nella categoria alcolici premium. Nipote di Paul Ricard, fondatore dell’impero dei superalcolici, Alexandre Ricard è parte del Gruppo dal 2003, dove ha ricoperto diversi incarichi, tra gli ultimi: chief operating officer e deputy chief executive officer. Con i cambi al vertice nella direzione e amministrazione della società, Ricard assume ora il ruolo di chief executive officer del Gruppo, posizione ricoperta per ben 15 anni da Pierre Pringuet, nominato vice- presidente del Consiglio.
Dopo studi internazionali alla ESCP Business School e un MBA in Finance Entrepreneurship presso la Wharton University, Ricard inizia la sua carriera professionale prima in Accenture e poi in Morgan &Stanley. Entra in Pernod Ricard nel 2003, dapprima alla Holding nel reparto Audit e poi come direttore finanziario di Irish Distillers a Dublino, per poi passare nel settembre 2006 a Hong Kong come managing director of Pernod Ricard Asia Duty Free. Dopo 2 anni rientra in Irlanda come amministratore delegato di Irish Distillers dove rimane fino al 2011, anno in cui rientra a Parigi come Managing Director della rete distributiva del Gruppo.
Da qui una veloce ascesa al vertice. Nel giorno del suo insediamento Alexandre Ricard ha dichiarato: «In primo luogo, vorrei ringraziare il Consiglio per la fiducia che mi è stata dimostrata oggi. Vorrei rendere omaggio a Pierre Pringuet, ceo per ben 15 anni, per il suo contributo fondamentale nella crescita del Gruppo. Insieme a Patrick Ricard, hanno trasformato in realtà la nostra prospettiva di leadership. Condivido pienamente questo obiettivo e la mia politica non sarà di cambiamento ma di accelerazione. La strategia di organizzazione decentrata e gli investimenti nei prodotti di fascia alta rimarranno gli asset fondamentali del nostro modello di crescita. L’eccellenza operativa in ogni mercato sarà la chiave vincente per continuare a crescere».
In concomitanza della nomina di Alexandre Ricard e del rinnovo dei vertici, il Gruppo ha annunciato il buon andamento dell’ultimo semestre. I dati hanno infatti rilevato un consolidamento delle vendite (+1%) per un totale di 4,6 miliardi di euro e un utile stabile a 1,3 miliardi di euro. Per il 2014/15 è stata confermata l’indicazione di crescita organica tra l’1% e il 3% del profitto da operazioni ricorrenti.
Pernod Ricard, quotato alla borsa di Parigi, è nato dalla fusione delle società Pernod e Ricard avvenuta nel 1975. Impiega circa 18.000 persone in 80 filiali nel mondo e possiede 96 siti produttivi. Co-leader a livello mondiale nel settore wine & spirits con un fatturato di 7.945 milioni di Euro nell’esercizio 2013/14, il Gruppo detiene un portafoglio di marchi prestigiosi: Absolut Vodka, Ramazzotti, Havana Club, Chivas Regal, Wyborowa, Ballantine’s, The Glenlivet, Jameson, Ricard, Malibu, Martell, Beefeater, Kahlúa, Jacob’s Creek, Montana, G.H. Mumm, Perrier-Jouët. E’ quotata alla Borsa NYSE Euronext (Ticker: RI, codice ISIN: FR0000120693) ed è un membro dell'indice CAC 40. La filiale italiana, Pernod Ricard Italia è il risultato dell’evoluzione e trasformazione delle Distillerie Fratelli Ramazzotti, un’azienda fondata nel 1815 e cresciuta costantemente fino a diventare tra i leader sul mercato italiano.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/04/2025
Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...
A cura di Giovanni Angelucci
14/04/2025
È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...
14/04/2025
A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...
14/04/2025
Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...
A cura di Rossella De Stefano
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy