21 Maggio 2015
"Sostenibilità del Benessere e Alimentazione: impatti su ambiente, territorio, stili di vita e vino" è il titolo dell’incontro riservato alla stampa che Regione Toscana ha organizzato per lunedì 25 maggio (ore 11.30 Palazzo Italia, 4 piano) per affrontare, grazie al contributo di esperti, i temi della sostenibilità e del benessere, il diritto all’alimentazione, come un consumatore può diventare sempre più responsabile delle proprie scelte di acquisto. Per entrare nel concreto di quest’ultimo punto, un focus specifico sarà dedicato al vino e alla sostenibilità. L’incontro è organizzato da Regione Toscana in collaborazione con Fondazione Simone Cesaretti.
Introduce e coordina Augusto Marinelli, Università di Firenze e Vicepresidente della Fondazione Simone Cesaretti. Interverranno, tra gli altri, Gian Paolo Cesaretti (che dice: “Promuovere il diritto all’alimentazione: il sistema dei media di fronte ad una sfida epocale”), presidente della Fondazione Simone Cesaretti, Carlo Alberto Campiotti, Centro Ricerche ENEA (“Agroindustria ed energia’ - Un binomio fondamentale per la nostra società ormai globalizzata. Esplorare e discutere la tematica dell’Efficienza Energetica come motore per la Sostenibilità del Benessere nel sistema agricolo-alimentare”), e Silvio Menghini, Unicesv (Centro universitario di ricerca per lo sviluppo competitivo del settore vitivinicolo: “Il vino e la sostenibilità”).
La Fondazione Simone Cesaretti è stata costituita il 6 novembre 2007 per iniziativa dei genitori di Simone Cesaretti, nelle persone di Simona Bizzarri e Gian Paolo Cesaretti, e dei cugini del medesimo, nelle persone di Cecilia Bizzarri, Federico Bizzarri, Andrea Maria Perroni, Barbara Ruggeri e Francesco Ruggeri. Alla Fondazione, che opera senza fini di lucro ed ha durata illimitata, è stata riconosciuta la personalità giuridica di diritto privato con il Decreto Dirigenziale n. 334/2008 della Regione Campania ed è stata iscritta al n. 230 nel Registro delle persone giuridiche, istituito presso la Regione Campania – Settore Rapporti con Province, Comuni, CC.MM. La Fondazione, attraverso la costituzione di network tra Università, centri di ricerca, Enti pubblici e privati, società di comunicazione, ha lo scopo di contribuire mediante studi, ricerche, iniziative di formazione e informazione, all’approfondimento delle conoscenze concernenti le tematiche del benessere e della sua sostenibilità analizzata nelle quattro visioni del benessere: mercantile, sociale, eco -centrica e generazionale. In particolare, la Fondazione intende dedicare un’attenzione specifica alla visione generazionale, che guarda al benessere e alla sua sostenibilità, ponendosi in una prospettiva di inclusione giovanile. Infatti la sostenibilità del benessere della società necessita di una Youth’s Society, cioè di una progettualità per i giovani, in grado di fare di questa componente sociale il filo rosso verso un orizzonte sostenibile.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/04/2025
Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...
A cura di Giovanni Angelucci
15/04/2025
Mi siedo alla barra, proprio di fronte alla brigata del bar, nella bella Cocktail Room di Azotea a Torino. Greta (Campanale) ed Emanuele (Gamba) si muovono come in una coreografia rodata, tra pinze,...
A cura di Rossella De Stefano
15/04/2025
Federica Brignone, Giorgia Collomb, Roland Fischnaller e Flora Tabanello. Sono questi i nomi dei vincitori dei Forst Awards - Best Performance, il premio che...
15/04/2025
Santàl entra nel segmento aperitivo e lancia Santàl Fruitz!, nuova linea di analcolici leggermente frizzanti alla frutta. Pensata per rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più attento...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy