29 Giugno 2015

“I volti dell’aperitivo” per celebrare i 100 anni del Camparino


“I volti dell’aperitivo” per celebrare i 100 anni del Camparino

Il Camparino in Galleria, vera e propria istituzione per la città di Milano, ha compiuto i 100 anni e ha festeggiato questo importante traguardo inaugurando la mostra “I volti dell’aperitivo”. Dieci personaggi appartenenti al passato e al presente che, attraverso dieci scatti da loro autografati con altrettante dediche, raccontano lo charme intramontabile del locale di Galleria Vittorio Emanuele II e il motivo per il quale l’hanno eletto luogo privilegiato per l’aperitivo inteso come momento unico di convivialità e relazione sociale.

Fondato da Davide Campari nel 1915, il Camparino è, da sempre, un luogo accogliente e ospitale che, ieri come oggi, immerge subito nel mood milanese anche chi di Milano non è. Lo pensavano i fratelli De Filippo, partenopei doc che, quando calcavano i palcoscenici milanesi, non perdevano occasione per concedersi un aperitivo al Camparino, ma anche Federico Russo, conduttore televisivo e radiofonico ormai milanese di adozione, che racconta “essendo sempre alla ricerca del talento, so che lì trovo il Negroni migliore di Milano!” e firma così la propria fotografia: “#teamcamparino: il talento della mixology”.

Fra schiume di seltz, soda e rosso bitter, il Camparino diventa, fin dal 1915, fulcro della vita milanese e delle tendenze che l’hanno attraversata, contribuendo in modo determinante alla nascita del mito dell’aperitivo italiano a livello internazionale. Sarà per questo che anche celebri attori e registi da Oscar, ambasciatori dell’orgoglio Made in Italy nel mondo, scelgono il Camparino per condividere un momento con gli amici.

2015_06_22 Camparino100anni-35Un tempo sedeva in Galleria Vittorio De Sica, oggi troviamo Diego Abatantuono. “Il Camparino è una istituzione. – commenta l’attore milanese - Un attimo, e il tempo si ferma. Ritrovi il sapore che ha accompagnato la tua vita e trovi i tuoi amici di sempre. Trovi Milano, che pare ruvida e invece è morbida, accogliente”. “Auguri al Camparino, da 100 anni ‎ecccezzziunale‬ veramente”: questa è la sua dedica per altri 100 di questi anni.

Ma quanti altri volti noti sono passati in Galleria dal giorno dell’apertura? Negli anni Venti, si vociferava spesso di Tamaki Minura, la prima soprano giapponese ad aver avuto una carriera internazionale, che era solita sorseggiare un Campari con il Seltz prima di salire sul palco del Teatro alla Scala per la messa in scena della Madama Butterfly.

Ha la stessa abitudine la “Lady del soul” Nina Zilli che tra Italia, Irlanda e Stati Uniti, ha trovato nel Camparino un punto fermo nella sua vita cosmopolita: “Il Camparino è retrò e contemporaneo, tenace ma romantico e soul, un mix di contraddizioni che mi appartiene”. Gli auguri dell’affascinante cantautrice recitano così: “Il Camparino è rock ‘n’ roll. Auguri e #staysoul”.

Anche Paola Borboni, attrice dall’effervescente temperamento che ha scritto la storia del teatro italiano, amava l’inconfondibile amaro del Campari, mentre non può mancare, tra i personaggi contemporanei, la modella e attrice Martina Colombari, che afferma: “Un filo indissolubile mi lega al rosso Campari: fotografata dal grande Giovanni Gastel per il calendario 2006 del brand, sono felice di prestare di nuovo il mio volto in occasione di un evento così importante”.

2015_06_22 Camparino100anni-1La sua dedica è: “Nulla è seducente come il rosso Campari…la mia grande passione!”. Tanti volti e personalità diversi tra loro, perché da 100 anni il Camparino è specchio della città e dell’Italia intera: anche un secolo fa, proprio come oggi, si parlava di crisi e ripresa economica: “Vi vanno bene gli affari?!? Segno è, che bevi il Campari” scherzava l’attore comico Erminio Macario. Sarà un caso che il centenario del Camparino cada nel 2015, anno in cui, grazie all’Esposizione Universale, Milano si sta affermando, di nuovo, la vetrina dell'Italia e dell’Europa nel mondo? Forse no, se si pensa che tutti gli eventi, le mode e le tendenza più importanti della città sono sempre state celebrate, da 100 anni, con un momento Campari.

Il Camparino è ora gestito da Orlando Chiari e Teresa Miani, rispettivamente genero e figlia di Guglielmo Miani, sarto pugliese approdato a Milano nel 1922 che, come i personaggi della mostra, si legò indissolubilmente alla città comprandone, negli Anni ‘60, il locale simbolo. È del maestro Ugo Nespolo, invece, il logo che ne celebra l’anniversario: un colorato condensato di tradizione e innovazione per un artista cha da anni collabora con Campari per progetti italiani e internazionali.

[gallery columns="9" ids="79286,79287,79288,79290,79291,79292,79293,79295,79297,79298,79299,79300,79301,79302,79303,79304,79305,79306,79307,79308,79309,79310,79311,79312,79313,79314,79315,79316,79317,79318,79319,79320,79321,79322,79323,79324,79325,79326,79327,79328,79329,79330,79331,79332,79333,79334,79335,79336,79337,79338,79339,79340,79341,79342"]

Le fotografie dei personaggi appartenenti agli anni Venti e Trenta sono conservate presso la Galleria Campari a Sesto San Giovanni (MI).

Informazioni:

Mostra: “I Volti dell’aperitivo”

La mostra resterà aperta al pubblico sino al 7 luglio dalle ore 9 alle ore 22. Ingresso libero.

Le Dediche

Eduardo De Filippo
“Vedi Napoli e poi bevi un Campari …si no staje frisco!”
Peppino De Filippo
“Scavalca i monti, traversa i mari… ovunque troverai Bitter Campari”.

Vittorio De Sica
“Sia mangiator modesto o colossale non deve scordar mai che di Campari occorre Bitter prima e poi Cordiale”
Tamaki Minura
“L’unica cosa che manca in Giappone è il Campari …peccato!”
Paola Borboni
“Cordial Campari! Provatelo! Lo amerete per la sua bontà!”

Erminio Macario
“Vi vanno bene gli affari?!? Segno è, che bevi il Campari”
Diego Abatantuono
“Auguri al Camparino, da 100 anni ‎ecccezzziunale‬ veramente”
Federico Russo
“#teamcamparino: il talento della mixology”.
Nina Zilli
“Il Camparino è rock ‘n roll. Auguri e #staysoul”
Martina Colombari
“Nulla è seducente come il rosso Campari…la mia grande passione!
Credits:

Diego AbatantuonoDiego Abatantuono
Foto di Loris T. Zambelli

Martina ColombariMarina Colombari
Foto di Settimio Benedusi

Nina ZilliNina Zilli
Foto di Toni Thorimbert

Davide Campari-Milano S.p.A., con le sue controllate (‘Gruppo Campari’), è uno dei maggiori player a livello globale nel settore del beverage. E’ presente in oltre 190 paesi del mondo con posizioni di primo piano in Europa e nelle Americhe. Il Gruppo, fondato nel 1860, è il sesto per importanza nell'industria degli spirit di marca. Il portafoglio conta oltre 50 marchi e si estende dal core business degli spirit a wine e soft drink. I marchi riconosciuti a livello internazionale includono Aperol, Appleton Estate, Campari, Cinzano, SKYY e Wild Turkey. Con sede principale in Italia, a Sesto San Giovanni, Campari conta 16 impianti produttivi e 3 aziende vinicole in tutto il mondo, e una rete distributiva propria in 19 paesi. Il Gruppo impiega circa 4.000 persone. Le azioni della capogruppo Davide Campari-Milano S.p.A. (Reuters CPRI.MI - Bloomberg CPR IM) sono quotate al Mercato Telematico di Borsa Italiana dal 2001. Per maggiori informazioni: http://www.camparigroup.com/it.

TAG: INTRATTENIMENTO,AZIENDE,APERITIVO,TENDENZE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/04/2025

Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...

10/04/2025

Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...

10/04/2025

SI chiama Miley Kendrick e arriva dal Regno Unito la vincitrice della Finale Global di The Vero Bartender, la competizione internazionale promossa da Amaro Montenegro che per la 7°...

10/04/2025

Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illycaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top