06 Luglio 2015
Da quest’anno Dolcitalia diventerà importatore esclusivo di canale di alcune eccellenze straniere, a partire dalle Werther’s Original di Storck fino alla barretta Frutabela di Fructal.
Gli accordi con Storck, multinazionale tedesca, e Frutabela, azienda slovena, entrambe con unità operative in quasi tutta Europa, prevedono da parte di Dolcitalia, attraverso Svive Spa, la gestione centrale sia di ordini e di distribuzione ai propri grossisti affiliati e agenti, sia di promozione nei canali.
Dolcitalia si propone sul mercato come referente e leader per l’intermediazione commerciale nel settore alimentare e dolciario, gestendo una rete di circa 170 grossisti. Oltre a essere una società di servizi nel campo alimentare, garantendo i migliori contratti di acquisto sul canale, Dolcitalia comprerà e rivenderà ai propri grossisti nuovi prodotti, sfruttando le caratteristiche di un gruppo già coeso e strutturato in modo tale da ottimizzare i costi tipici dei distributori, con conseguente aumento di competitività sul canale.
Grazie all’accordo con le aziende estere entreranno in distribuzione in Italia prodotti leader nei Paesi d’origine e in altre parti d’Europa, garantiti per qualità di prodotto e utilizzo di materie prime selezionate, per un vasto assortimento sia di prodotti di impulso che da retailer e negozi specializzati.
Nella gamma, tra i prodotti che Dolcitalia - Svive Spa commercializzerà in Italia, le Werther’s Original di Storck, delizie al caramello e crema che hanno fatto la storia di questa tipologia di caramella, aprendo la strada alle cugine italiane di simile gusto, e i cioccolatini Merci, top di gamma raffinati nel genere e adatti ad ogni occasione di condivisione e regalo; di Fructal la barretta energetica Frutabela, ricoperta di cioccolato, ma naturale, energetica e leggera.
«L’obiettivo di questo progetto è quello di consolidare ancor più il rapporto diretto tra Dolcitalia e i nostri circa 170 grossisti, facilitando il loro business e proponendo una soluzione chiavi in mano già testata nel mercato estero - afferma Stefano Raffaglio, direttore di Dolcitalia. “Non solo distribuzione, ma anche creazione di successi e importazione: questo l’obiettivo di un progetto appena partito, ma che vanta già tutte le basi per migliorare e incrementare il commercio di nuovi prodotti dolciari, eccellenze nei Paesi d’origine. Fructal basa infatti la sua notorietà e il suo cavallo di battaglia sull’utilizzo della migliore frutta fresca come ingrediente base di tutti i suoi prodotti. Storck, che possiede unità operative in quasi tutta Europa, tranne ancora in Francia e, per l’appunto, in Italia, detiene oggi il 46% del mercato dolciario generico in Germania. Il nuovo canale che ha voluto creare rivolgendosi a Dolcitalia, rappresenta quindi un’opportunità per i suoi affiliati, considerando i risultati già raggiunti nel resto d’Europa - conclude Raffaglio.
Dolcitalia è una società di servizi leader nella distribuzione dolciaria che rappresenta circa il 30% dell’intero comparto. L’azienda conta su una rete di oltre 170 distributori affiliati che raggiungono complessivamente 200.000 punti vendita, attraverso una rete di circa 1.000 agenti. I canali distributivi finali a cui si rivolge riguardano principalmente il settore del normale trade ossia: bar e tabacchi, alimentari, mini-market, punti vendita della distribuzione tradizionale oltre che centri sportivi, palestre e negozi specializzati, catene di distribuzione carburanti, cinema e parchi tematici. Fondata nel 1993 da un gruppo di imprenditori grossisti, l’azienda è evoluta sino a divenire una società di servizi che offre consulenza commerciale e marketing a tutto tondo.
Storck, multinazionale da 1mld di euro di fatturato, nata in Germania nel 1903 come fabbrica di caramelle, detiene oggi il 46% del mercato dolciario generico in Germania, il 18% del comparto caramelle (numero 1 nel mercato), il 16% nel comparto cioccolato (numero 2 nel mercato). Con più di 5mila dipendenti ha espanso la sua produzione oltreoceano, posizionandosi anche in America, Africa e Asia, con 5 unità produttive tra Chicago, Toronto, Mosca, Dubai, Singapore. Possiede unità operative quasi in tutta Europa.
Fructal azienda leader nei mercati balcanici, nata nel 1945 come produttrice di succhi di frutta e varietà di prodotti a base di frutta. Già presente nel mercato italiano dal 2010 nel canale Gdo, basa la sua notorietà e il suo cavallo di battaglia nell’utilizzo della migliore frutta fresca come ingrediente base di tutti i suoi prodotti. E’ oggi presente in Europa con 11 sedi, distribuite soprattutto nella penisola balcanica.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/04/2025
Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...
A cura di Giovanni Angelucci
15/04/2025
Mi siedo alla barra, proprio di fronte alla brigata del bar, nella bella Cocktail Room di Azotea a Torino. Greta (Campanale) ed Emanuele (Gamba) si muovono come in una coreografia rodata, tra pinze,...
A cura di Rossella De Stefano
15/04/2025
Federica Brignone, Giorgia Collomb, Roland Fischnaller e Flora Tabanello. Sono questi i nomi dei vincitori dei Forst Awards - Best Performance, il premio che...
15/04/2025
Santàl entra nel segmento aperitivo e lancia Santàl Fruitz!, nuova linea di analcolici leggermente frizzanti alla frutta. Pensata per rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più attento...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy