14 Agosto 2015

Marco Del Bianco: «Il cocktail? Mai troppo alcolico»

di Nicole Cavazzuti


Marco Del Bianco: «Il cocktail? Mai troppo alcolico»

Determinazione da vendere: è la prima impressione che dà il barman Marco Del Bianco mentre, al telefono, risponde con cura alle domande. In questi giorni sta organizzando la quarta edizione del Trofeo Cocktail Città di Rimini insieme a Patrich Mezzavia, Marco Torello e Marco Saulle, poi tornerà a Tenerife dove ha già lavorato nei mesi scorsi. Nato a Riccione, classe 1971, ha alle spalle ben 30 anni di esperienza dietro al banco. E non ha dubbi: «Il cocktail non deve essere mai troppo alcolico».

marco del bianco4Come definiresti la tua filosofia di miscelazione?
La verità? Non ho una linea netta. Padroneggio tutte le tecniche e ascolto sempre le esigenze dei clienti, nel tentativo di soddisfarli al meglio. Detto questo, tendo a limitare il grado alcolico dei drink per spronare l'ordinazione di un secondo cocktail e per diffondere la cultura del bere consapevole e di qualità.

Hai lavorato molto all'estero. Quali sono le mete più stimolanti per un barman?
Oggi vi consiglio il Sud America perchè è interessante, anche se non è redditizio, e poi Shangay, Tokio, Dubai, Londra, Mosca che, come tutti i paesi dell'Est, sta lanciando moltissimi barman di valore. Personalmente, mi sono orientato invece su Tenerife perché la qualità di vita è alta, anche grazie all'Iva al 7%.

marco del bianco2Parliamo di Tenerife. Che cosa deve sapere chi desideresse trasferirsi a vivere e a lavorare sull'isola?
Se volete comprare un locale, non abbiate fretta. Prima di acquistare un bar occorre conoscere bene l'isola, le zone di maggiore movida e il tipo di turismo. Che, per buona parte dell'anno, è fatto per lo più da anziani. E poi non comprate direttamente dai privati: meglio affidarsi a un'associazione del luogo esperta in compravendite.
Per quanto riguarda le possibilità per i barman, tenete presente che è importante parlare spagnolo o almeno inglese. Evitate i locali alla moda: si lavora 10 ore al giorno tutti i giorni per 1000-1200 euro al mese. Cercate piuttosto un impiego negli hotel di lusso: tutti offrono un contratto serio che prevede 7 ore di lavoro per 5 giorni a settimana. Insomma, a Tenerife fare il barman in hotel è meno faticoso, di maggiore soddisfazione, nonché più tutelato dai sindacati. Senza dimenticare che in strutture importanti è facile crescere di posizione e di stipendio.

Non solo barman, ma anche consulente per varie aziende di liquori, nonché docente in tecnica di miscelazione e merceologia. Perchè ti sei dedicato al drink crossing?
Dopo quasi 30 anni dietro al banco ho sentito il bisogno di mettermi in gioco in sfide attinenti al mio mondo, ma diverse. Certo, in tutto ciò c'è poi anche un ritorno economico, ma onestamente questo aspetto non è stato determinante nella mia scelta.

marco del bianco3Hai qualche idea per rinnovare l'offerta dei bar?
In generale, è utile viaggiare per "rubare" idee da riproporre in chiave personale. Nelle località di mare, per esempio, funzionano bene i locali con un'atmosfera esotica. Un'idea? Usare le tavole da surf come banco e come sedie e abbellire i muri con maschere del Sud America e dell'Oriente.

Che cosa ne pensi del Swim-up bar, il drink servito in piscina?
Da qualche anno sono diventati ormai una vera e propria moda nei resort più esclusivi di tutto il mondo. Di recente sono nati anche dei "ristoranti swim-up" con tanto di tavoli e sedie per metà in acqua, e non solo. Che dire? Funzionano. Del resto, la gente cerca novità e noi gestori dobbiamo trovare il modo di stupire l'avventore. Credo che i Swim-up bar potrebbero funzionare benissimo anche in Italia, in località come Riccione o Rimini.

Uno sguardo ai trend: su che spirits punti?
Su Rum, Pisco -un distillato di mosto di vino, ndr- e Whisky.

I tuoi barman di riferimento in Italia?
Ho 43 anni, per me i riferimenti sono i barman vecchia scuola come Salvatore Calabresi
e Ilio Chiocci, capo barman di Villa d'Este, uno di quelli che fanno grande l'Italia nel mondo. Tra i giovani, seguo Mattia Pastori che trovo talentuoso e preparato; Matteo Zed che apprezzo per la precisione e meticolosità. E ancora: apprezzo Daniele Dalla Pola per inventiva e determinazione;
Leonardo Leuci per la capacità di rinnovare l'offerta con il suo Speakeasy, anche se non ne condivido l'atteggiamento polemico. Tra le donne, Cinzia Ferro è la numero uno, ma mi piace molto anche Cristina Folgore.

TAG: DRINK,DALLA PARTE DEL BARMAN,NICOLE CAVAZZUTI,MARCO DEL BIANCO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/04/2025

È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...

14/04/2025

Manca ormai meno di un mese all'inaugurazione di Mixology Experience 2025, l'appuntamento per il mondo del beverage che in occasione della sua quarte edizione entra per la prima volta negli spazi di...

14/04/2025

A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...

14/04/2025

Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top