pubblici esercizi

23 Ottobre 2015

Alla Dolce Agorà di FIPE arriva il gelato dei record


Alla Dolce Agorà di FIPE arriva il gelato dei record

Gelato al cioccolato, dolce, un po’ salato e…da record. Oltre 110 gusti diversi, fondenti, al latte, dai classici ai più originali per una golosa carrellata di proposte con cui un gruppo di grandi gelatieri veneti proveranno a superare il record assoluto. Questa la gustosa sfida che animerà lo stand della FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Padiglione 18 - stand L70 L88 N69 N89) ad Host. Davanti agli occhi del pubblico verranno preparati e mantecati chili e chili di gelato secondo rigorosi principi della tradizione artigianale, con il coordinamento di Filippo Bano, presidente del Comitato per la valorizzazione del gelato artigianale in collaborazione con ISA, azienda leader nel mondo nel settore dell’arredamento dei pubblici esercizi che fornirà le attrezzature.

gelatoSondaggi e ricerche attestano che il gelato al cioccolato è da sempre uno dei gusti più consumati e apprezzati dal pubblico. E allo stand Fipe ce ne sarà davvero per tutti i palati: dalle varianti ormai consuete di cioccolato alla frutta come il cioccofragola, ad abbinamenti arditi con la zucca; proposte aromatiche come il cioccolato al rosmarino o al pino mugo; abbinamenti liquorosi come il cioccolato al Cointreau oppure giovani e smart come il cioccolato al Mojito; declinazioni regionali da Nord e Sud dello Stivale, con il cioccolato alla polenta oppure il cioccomarzapane ispirato ai sapori siciliani; uno sguardo esotico, rappresentato dalle tentazioni golose del cioccolato al cocco, dal latineggiante “dulce de leche”, dai datteri, dal kiwi, dalle bacche di goji (considerate i frutti del momento, elisir di benessere). Infine, proposte assolutamente “hard”, ma all’insegna dell’equilibrio di sapori tra dolce e salato per un connubio armonioso, come il cioccolato al grana oppure il cioccolato al sale dell’Himalaya.

Ad unire tra loro le diverse proposte, la maestria e l’amore per la qualità che contraddistingue il lavoro dei gelatieri e che fanno di questo prodotto uno dei capisaldi del “made in Italy da gustare” nel mondo: selezione accurata delle materie prime, sapiente lavorazione e preparazione e consumo in giornata. Must importanti il cui rispetto ha reso nel tempo il gelato uno dei prodotti più apprezzati, con numeri che parlano chiaro: 165 mila tonnellate di gelato artigianale consumato in Italia nel 2014 (quasi 3 kg di gelato a testa), 41mila imprese attive nel settore, 50.000 addetti impiegati, e un giro di affari complessivo di 4,7 miliardi di euro.

Il riconoscimento che il Parlamento europeo ha accordato al gelato artigianale, attraverso l’istituzione della Giornata Europea del Gelato, rappresenta una tutela del prodotto ma soprattutto un incoraggiamento agli operatori a investire per mantenere standard di produzione elevati; e a questo proposito i maestri gelatieri chiedono a gran voce una certificazione e regole precise per difendere e valorizzare la loro professionalità. Proprio di questo si parlerà nel corso di una tavola rotonda presso lo stand Fipe, per una dialettica arricchente tra difesa della tradizione e innovazione.

TAG: GELATO,HOST,MARCO BERETTA,HOST 2015

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/04/2025

È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...

14/04/2025

Manca ormai meno di un mese all'inaugurazione di Mixology Experience 2025, l'appuntamento per il mondo del beverage che in occasione della sua quarte edizione entra per la prima volta negli spazi di...

14/04/2025

A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...

14/04/2025

Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top