16 Dicembre 2015

Nuovi format: a Milano apre il Mercato del Suffragio

di Manuela Falchero


Nuovi format: a Milano apre il Mercato del Suffragio

Un luogo dedicato al buon cibo da acquistare e mangiare sul posto, sorto nell’area riqualificata del mercato comunale coperto di Piazza Santa Maria del Suffragio a Milano. Così si presenta il Mercato con Cucina, aperto al pubblico ieri nel Capoluogo lombardo grazie alla collaborazione tra il panificatore artigianale Davide Longoni e altri imprenditori noti nell’ambito delle eccellenze gastronomiche, presenti nello spazio rinnovato del mercato con un corner ciascuno: Roberto Ghezzi, presidente di Schooner, che mette a disposizione la sua lunga esperienza e tradizione familiare nella lavorazione di prodotti ittici di qualità; Erika Fumagalli che, con sua MERCATO SUFFRAGIO INTERNOsorella Elisa, rappresenta la terza generazione della Fumagalli Danilo, realtà di spicco nel settore ortofrutticolo; Oreste Pietroni e William Legati fondatori, insieme al socio-chef Roberto Andreoni, di Cool Gelateria Naturale, che dal 2009 è sinonimo di gelato interamente artigianale - frutto di un attento lavoro di ricerca sulle materie prime e sulle loro lavorazioni - e gourmet, all’insegna della sperimentazione e della contaminazione con l’alta cucina. Quattro percorsi differenti, accomunati dalla stessa passione per le materie prime, per l’artigianalità e per l’unanime volontà di dar vita a un luogo che proponga il cibo sia nella sua essenza che cucinato in modo altrettanto essenziale. Ognuno dei 4 corner allestiti nel Mercato propone quindi un breve menu che risponde a ogni esigenza della giornata, dalla prima colazione dolce o salata al pranzo, da una sana merenda per bambini fino all’aperitivo e quindi alla cena, con una proposta improntata all’essenzialità. E alla comodità Il cibo infatti non si degusta in piedi al banco, ma su comode e allegre sedute che, disposte sia all’interno sia all’esterno del locale, contano fino a 120 posti a sedere. In buona sostanza, ogni banco ha un suo corner-cucina dove poter fare l’ordinazione da portare poi al proprio tavolino, nel centro del Mercato o nell’ampio dehor coperto e riscaldato che affaccia per tre lati sulla piazza, con un servizio self-made. Pranzare o cenare al Mercato diventa così anche il modo per tenere insieme un gruppo di amici con gusti o esigenze alimentari accomunate dal desiderio di qualità, ma diverse tra loro.

Il Mercato del Suffragio sarà, però, anche un luogo di cultura, profondamente radicato nel MERCATO SUFFRAGIO AREA DEGUSTAZIONEquartiere dal quale trarrà ispirazione (la zona era une delle più connotate in senso mercatile nei secoli precedenti) e al quale intende restituire, oltre a ottimi prodotti della terra e del mare, anche idee e occasioni di intrattenimento culturale per cittadini di ogni età. D’accordo con il Comune di Milano, che rimane il proprietario dello spazio, il Consorzio Mercato Suffragio creerà e realizzerà infatti, con la collaborazione di esperti del settore, un calendario di iniziative volte a tessere una rete di opportunità di conoscenza, svago, scambio di saperi con gli abitanti del quartiere e più in generale della città, rivitalizzando l’antica vocazione del quartiere di Porta Vittoria. «Finalmente restituiamo a questo quartiere a storica vocazione commerciale uno spazio funzionale e aggregativo, che sono certo diventerà un luogo di riferimento dove gustare buon cibo, acquistare ottime materie prime e intrattenersi con tutta la famiglia», commenta Franco D’Alfonso, assessore al Commercio e Attività Produttive.

La riqualificazione del Mercato del Suffragio si inserisce di un più ampio progetto di riqualificazione dei mercati coperti promosso dal Comune di Milano. «Si tratta di circa 25 spazi per lo più piuttosto arretrati sotto il profilo dell’impiantistica e della manutenzione, che vorremmo portare a nuova vita - annuncia D’Alfonso -. La funzione di mercati a basso costo, che ne ha portato alla nascita, non mi pare infatti possa rappresentare il futuro di queste realtà, che invece possono e devono cambiare, anche con la collaborazione di chi già vi lavora». Tra i mercati che potrebbero seguire la strada intrapresa con l’operazione di Piazza del Suffragio, vi è quello del quartiere QT8, da tempo ormai chiuso.

Mercato del Suffragio

  • Orari: dalle 7.30 alle 23.00
  • Chiuso: la domenica, dalle 16, e tutta la giornata di lunedì.
  • Indirizzo: Piazza Santa Maria del Suffragio
  • Telefono 02.55184461
  • Facebook: Mercato del Suffragio

TAG: NUOVI FORMAT,MILANO,MERCATO DEL SUFFRAGIO,RIQUALIFICAZIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/04/2025

È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...

14/04/2025

Manca ormai meno di un mese all'inaugurazione di Mixology Experience 2025, l'appuntamento per il mondo del beverage che in occasione della sua quarte edizione entra per la prima volta negli spazi di...

14/04/2025

A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...

14/04/2025

Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top