26 Gennaio 2016
La determinazione è la forza principale del barman Enea Veicollari. Che ha vinto una battaglia per nulla scontata: recuperare completamente le capacità motorie dopo un grave incidente in auto. “Due anni fa mi sono scontrato contro un camion: non ricordo niente dell’impatto. Ma non dimenticherò mai la convalescenza, che periodo difficile! Avevo riportato fratture multiple ovunque e ho rischiato che mi fosse amputato un braccio”, ricorda Enea. “Dopo diverse operazioni, i medici furono perentori: secondo loro, avrei dovuto dimenticare la carriera di barman. Ma io non mi sono arreso e grazie alla fisioterapia alla fine sono riuscito a tornare a lavorare dietro al bancone”, conclude Veicollari, resident barman all’Antico Caffe Soriano di San Benedetto del Tronto.
Che cosa significa per un barman lavorare in una città di provincia deputata al turismo?
Tranne durante il periodo estivo, significa lavorare senza frenesia e, di conseguenza, poter curare nei dettagli i cocktail. Per fortuna, l’Antico Caffe Soriano è uno dei locali più frequentati della città, ma ovviamente l’afflusso non è paragonabile a quello di un cocktail bar sui Navigli a Milano, per esempio. Di contro, in una città come San Benedetto del Tronto è difficile crescere oltre certi livelli. Mancano i corsi di specializzazione e la clientela è meno incline alle sperimentazioni e alle novità in fatto di bere miscelato. Per questo mi piacerebbe trasferirmi a Roma o a Milano.
Tu sei iscritto a Cocktail Art, il gruppo di Facebook creato da Diego Ferrari. Quanto è utile per un barman essere sui social?
Molto. Ovviamente è la qualità del lavoro dietro al bancone che conta, ma piattaforme come Facebook o Instagram sono una vetrina per fare conoscere il proprio lavoro ai colleghi e agli appassionati di cocktail. Capita spesso che un clienti ordini un determinato cocktail perché l’ha visto postato da qualche parte!
Uno sguardo alle tendenze. Quali sono i cocktail più richiesti all’Antico Caffe Soriano di San Benedetto del Tronto?
Manhattan, Americano e Moscow Mule. Ma anche Martino Cocktail, Vesper Martini e Caipiroska alla frutta fresca.
E veniamo agli spirits. Su che distillato scommetti per il 2016?
Sui whisky giapponesi.
I tuoi barman di riferimento?
Matteo Zed, Dario Comini, Charles Flamminio e Diego Ferrari.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/04/2025
Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...
A cura di Giovanni Angelucci
15/04/2025
Mi siedo alla barra, proprio di fronte alla brigata del bar, nella bella Cocktail Room di Azotea a Torino. Greta (Campanale) ed Emanuele (Gamba) si muovono come in una coreografia rodata, tra pinze,...
A cura di Rossella De Stefano
15/04/2025
Federica Brignone, Giorgia Collomb, Roland Fischnaller e Flora Tabanello. Sono questi i nomi dei vincitori dei Forst Awards - Best Performance, il premio che...
15/04/2025
Santàl entra nel segmento aperitivo e lancia Santàl Fruitz!, nuova linea di analcolici leggermente frizzanti alla frutta. Pensata per rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più attento...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy