18 Febbraio 2016

Le colombe da forno Fiasconaro


Le colombe da forno Fiasconaro

Sulle tavole di tutta Italia è unanimemente considerata il simbolo della Pasqua. Ha un impasto soffice e profumato, spesso farcito di canditi e ricoperto di una glassa alle mandorle. È una squisitezza di pasticceria amata da grandi e piccini. È la colomba, il dolce da forno dalla caratteristica forma che mette allegria anche solo a vedersi. Alzi la mano chi non l’hai mai fatto… chi alla fine del pranzo pasquale, chiacchierando fra amici e parenti, non ha mai sbocconcellato le mandorle che la ricoprono?

Nata in Lombardia in epoca medioevale, la colomba ha nel tempo saputo conquistare l’affetto e il palato di tantissimi estimatori lungo tutta la Penisola. Liscia o alla crema, arricchita da canditi o da gocce di cioccolato, la si mangia e la si produce ovunque in Italia, dal Nord al Sud. Anche in Sicilia dove a Castelbuono, antico borgo adagiato sulle Madonie a pochi chilometri da Palermo, il pluripremiato pasticcere Nicola Fiasconaro ne sforna di ottime per tutti i gusti.
Tante varianti ma un unico punto fisso: l’utilizzo di materie prime provenienti esclusivamente dal territorio siciliano capaci di regalare al palato un’esplosione di sapori genuini e profumi delicati. Zucchero, vaniglia, agrumi, miele, nocciole… tutti gli ingredienti sono rigorosamente made in Sicily. Compresa la manna.

fiasconaro-oro-di-mannaColomba Oro di Manna: una bianca e dolce delizia
Fra le tante firmate Fiasconaro, spicca per la sua originalità oltre che per la sua delicata bontà: la Colomba Oro di Manna.
È un vera e propria ‘specialità della casa’ che richiama i gusti e la tradizione della terra di Sicilia e in particolare delle zona delle Madonie. Prodotta utilizzando materie prime nobili e naturali, questa colomba viene proposta con una crema di manna spalmabile e ricoperta di glassa bianca e da una colata di mannetti. Alle qualità benefiche della manna (dolcificante naturale che permette una riduzione dell’utilizzo di zucchero raffinato) si uniscono i sapori autentici di un territorio ricco di tradizioni.

La manna: dono del cielo, frutto della terra - Oggi la manna è prodotta esclusivamente in Sicilia e più precisamente nelle aree di Castelbuono e Pollina (due comuni all’interno del parco delle Madonie), dove ancora si coltiva il Frassino da manna. I pochi frassinicoltori rimasti (i mannaluòri) la ottengono praticando con una roncola delle precise incisioni sul tronco dell’albero da cui sgorga un succo inizialmente amaro. Messa ad asciugare la linfa elimina le impurità e si solidifica in stalattiti dal sapore aromatico del miele che vengono poi esposti al sole per circa una settimana finché non si raggiunge il corretto livello di umidità (9%). Un curiosità: Il nome deriva dall’ebraico Mân Hu? (cosa è?) ovvero la domanda, come narra la Bibbia, che gli ebrei stremati e affamati rivolsero a Mosè che li stava guidando nel deserto nel veder cadere dal cielo un cibo a loro sconosciuto, miracolosamente mandato da Dio .

36 ore di lievitazione naturale - Segno di riconoscimento inconfondibile delle colombe e di tutti gli altri prodotti da forno Fiasconaro è la lievitazione naturale, un lento processo di fermentazione che dura ben 36 ore e che ha origine nella ‘madre’, un nucleo di pasta fermentata a cui vengono aggiunte, progressivamente, acqua e farina. È un procedimento dell’antica tradizione dolciaria che richiede una maestria particolare del pasticcere e che, pur escludendo l’utilizzo di additivi chimici e di conservanti, garantisce al prodotto una ‘vita’ sorprendentemente lunga e una fragranza ineguagliabile.

Oltre alla colomba Oro di Manna, Fiasconaro propone: Oro Verde (con crema di pistacchio) – Oro Bianco (con crema di mandorle) – Oro Nero (con crema al caffè) – Classica (con canditi d’arancia) - Albicocca e Cioccolato di Modica (ricoperto di glassa e granella di nocciole e arricchito con canditi d’albicocca e cioccolato di Modica) – Cioccolato (con gocce di cioccolato) – Pandorata (ricoperta di glassa) – Nocciole (con uvetta e glassa di nocciole) - Pera e Cioccolato (con gocce di cioccolato e cuore di pere williams) – Frutti di Bosco (con frutti di bosco semi-canditi) – Mediterranea (con canditi d’ananas e di albicocca, ricoperta con glassa e pistacchi).

www.fiasconaro.com

TAG: PASQUA,DOLCI,COLOMBE,PRODOTTI DA FORNO,FIASCONARO,PASQUA 2016

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/04/2025

“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...

23/04/2025

In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...

A cura di Matteo Cioffi

23/04/2025

Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top