07 Marzo 2016

L'Erga Omnes al Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria


L'Erga Omnes al Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria

“Un riconoscimento importante premia l'impegno e il lavoro portato avanti dal Consorzio in questi anni”. Con queste parole Paolo De Castro, Europarlamentare della Commissione Agricoltura, si è complimentato con il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria per aver ottenuto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali il prestigioso Erga Omnes. Con questo riconoscimento il Consorzio, che tutela una delle eccellenze della produzione vitivinicola pugliese e simbolo del Made in Italy, diviene il nodo delle decisioni e del coordinamento esclusivo di tutte le politiche di valorizzazione, oltre che di tutela, delle denominazioni d’origine controllata del Primitivo. Un traguardo importante che preannuncia grandi opportunità per le imprese del settore vitivinicolo territoriale e per il territorio nel suo insieme.

Questo il tema della conferenza stampa di venerdì scorso 4 marzo indetta dal Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria e alla quale hanno partecipato Paolo De Castro, Europarlamentare della Commissione Agricoltura e Luigi Sportelli, Presidente Camera di Commercio Taranto.

“La tutela e la valorizzazione di un prodotto di eccellenza come il Primitivo di Manduria sono fattori essenziali che devono guidare operatori e istituzioni - evidenzia Paolo De Castro - L'Europa con le sue politiche ha messo in campo strumenti efficaci per la protezione e la promozione del vino di qualità e continuerà a farlo, come da sempre sostiene l’importanza della forza organizzativa per una maggiore forza e competitività in particolare sui mercati esteri. Questo però non deve farci abbassare la guardia sugli attacchi a tali schemi di tutela come nel caso della proposta di liberalizzazione relativa all’uso dei nomi dei vitigni che avrebbe messo in serio rischio anche il Primitivo. In questo quadro, il lavoro di squadra si conferma vincente e il riconoscimento del Ministero vuole testimoniare proprio come il potere aggregante, di tutela e valorizzazione, del Consorzio sia capace di creare valore dal legame tra qualità e territorio".

foto 149“Nei suoi 18 anni di storia il Consorzio ha sempre operato per controllare e tutelare i vini d’eccellenza – dichiara Roberto Erario, Presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria. - Ora però abbiamo un compito ancora più importante: agiremo non più nell’interesse dei soli soci ma di tutti coloro che producono vini a Denominazione d’Origine Controllata del territorio controllato. Ci sono state implementate le funzioni di tutela, di promozione e con i nuovi fondi si è aggiunto un compito importante, quello di vigilanza. E con questi strumenti cresceremo tutti insieme. Perché se cresce la percezione di valore dei nostri prestigiosi vini cresce anche il nostro territorio. Con l’Erga Omnes vogliamo far diventare il Consorzio la casa di tutti i produttori del Primitivo Doc con il fine della sua valorizzazione. Le nostre porte sono sempre aperte”.

A dicembre 2015, il Consorzio ha ottenuto dal Ministro delle Politiche Agricole e Forestali l’attribuzione dell’incarico a svolgere funzioni di vigilanza,che va ad aggiungersi alla, promozione, valorizzazione e tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all’art. 17, comma 1 e 4 del d. lgs.8 aprile 2010, n. 61 - Erga Omnes per la DOC Primitivo di Manduria. A tal fine sono già stati formati due agenti vigilatori che avranno il titolo di pubblici ufficiali ed in collaborazione con l’istituto centrale qualità repressione e frodi, potranno effettuare dei controlli anche sui vini già posti a scaffale, per tutelare il consumatore ed i produttori da irregolarità o anomalie relative al prodotto che non rispetta i dettami del Disciplinare di produzione.
Importante sarà anche l’aspetto per le attività promozionali e pubblicitarie del marchio anche per salvaguardare la reputazione del territorio che ha da sempre grande vocazione per vini importanti.

LOGO basso“L’unione fa la forza – continua Roberto Erario - e producendo e sostenendo il Primitivo doc divulgandolo in Italia e nel mondo, si arricchirà ancora di più il nostro territorio. Un territorio ricco di cultura, arte, tradizione e accoglienza che si coniugano con l’eccellenza dell’enogastronomia pugliese”.

Da poco il Consorzio, quasi per sancire questa nuova era, ha cambiato il logo. Il “sigillo” che accompagnerà i prossimi anni l’immagine coordinata del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria è rappresentato da un trullo, simbolo del territorio che accompagna le campagne di Taranto e Brindisi dove sono estesi i meravigliosi vigneti, il tutto circondato dal colore vinaccia del Primitivo.

TAG: RICONOSCIMENTI,PAOLO DE CASTRO,CONSORZIO DI TUTELA DEL PRIMITIVO DI MANDURIA,LUIGI SPORTELLI,ROBERTO ERARIO,PRIMITIVO DOC

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/04/2025

Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...

A cura di Giovanni Angelucci

15/04/2025

Mi siedo alla barra, proprio di fronte alla brigata del bar, nella bella Cocktail Room di Azotea a Torino. Greta (Campanale) ed Emanuele (Gamba) si muovono come in una coreografia rodata, tra pinze,...

A cura di Rossella De Stefano

15/04/2025

Federica Brignone, Giorgia Collomb, Roland Fischnaller e Flora Tabanello. Sono questi i nomi dei vincitori dei Forst Awards - Best Performance, il premio che...

14/04/2025

È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top