pubblici esercizi

13 Aprile 2016

Professione barman, al via il nuovo progetto formativo di Fipe


Professione barman, al via il nuovo progetto formativo di Fipe

I gestori di pubblico esercizio e coloro che vogliono avvicinarsi alla professione di barman già lo sanno: per accedere al mercato e competere sono necessarie proposte di aggiornamento professionale di livello qualitativo elevato, complete. Un mondo in fermento, quello del “bar”, che vede la crescente presenza di giovani interessati ad avvicinarsi a questa realtà che in Italia comprende, secondo gli ultimi dati, circa 150.000 bar per un numero complessivo di 213.000 addetti di cui oltre 24.000 apprendisti.

img3998Sulla base di questa esigenza, la Fipe, in collaborazione con le associazioni territoriali aderenti, lancia PROFESSIONE BARMAN, un percorso formativo che si propone di fornire un quadro esaustivo sul mondo del bar, dalla selezione e utilizzo dei vari prodotti, alle indicazioni utili per la preparazione di cocktail e long drinks. Un’attività complessa, che va pianificata con cura, e il cui buon esito dipende da molti fattori che interagiscono tra loro. La PROFESSIONE BARMAN richiede infatti competenze tecniche e capacità manageriali, di marketing, organizzative, gestionali e conoscenze in ambito igienico sanitario, ecc.

Con questo programma di attività Fipe si propone di trasmettere non solo tecniche professionali al massimo livello, ma anche tutti gli aspetti caratterizzanti l’impresa (gestione e norme), in rapporto al contesto sociale, culturale ed economico.

Gli incontri organizzati da Fipe sono tenuti e coordinati da Pierluigi Cucchi, da anni stimato docente già conosciuto per diverse esperienze vissute con successo in molte realtà territoriali.

La struttura dei corsi

Il corso base (30 ore distribuite su 5 giorni lavorativi) prevede le conoscenze per la selezione e le modalità di somministrazione dei vari prodotti, la conoscenza di vini, distillati e liquori e fornisce tutte le indicazioni necessarie ad una corretta preparazione di cocktail e long drinks.

Il corso avanzato (30 ore distribuite su 5 giorni lavorativi), di carattere prevalentemente pratico, è focalizzato sul metodo per una corretta preparazione di bevande miscelate, dallo studio dei cocktail internazionali e relative tipologie per arrivare ad una loro rivisitazione e attualizzazione sulla base di nuove tecniche.

Per completare e arricchire l’offerta formativa Fipe mette a disposizione propri funzionari che interverranno all’incontro su tematiche specifiche di rilevanza per l’attività: start up; business e gestione dell’impresa; normative vigenti per il settore (igienico-sanitaria, gestione del rapporto di lavoro, ecc.); servizi del sistema Fipe-Confcommercio, ecc.

Il percorso formativo si conclude con un contest di verifica per gli allievi: “Cocktail competition”, durante la quale i partecipanti dovranno provare le conoscenze sui prodotti, la loro miscelazione, la presentazione. L’evento si concluderà con la cerimonia di premiazione alla presenza dei rappresentanti dell’Associazione territoriale, media e Istituzioni locali.

Un’ottica di marketing

Al termine del percorso formativo saranno analizzati i dati relativi alla soddisfazione sulla qualità dell’apprendimento dei corsisti. Verranno valutate, insieme all’associazione territoriale, successive iniziative formative attraverso cui promuovere il potenziamento, l’innovazione e la qualità dei pubblici esercizi in un’ottica di marketing associativo e settoriale.

«La Fipe – afferma il presidente Lino Enrico Stoppani – ha l’occasione di intervenire nel “mercato” della formazione quale organizzazione di riferimento per gli imprenditori del settore. In virtù della rappresentanza di interessi di mercato, ma anche etici e culturali, la Fipe può (deve) farsi garante della trasmissione delle competenze ai “professionisti” del futuro, siano essi dipendenti che nuovi imprenditori».

TAG: FORMAZIONE,MARCO BERETTA,PROFESSIONE BARMAN,MIXER 284

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/04/2025

Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...

A cura di Giovanni Angelucci

15/04/2025

Mi siedo alla barra, proprio di fronte alla brigata del bar, nella bella Cocktail Room di Azotea a Torino. Greta (Campanale) ed Emanuele (Gamba) si muovono come in una coreografia rodata, tra pinze,...

A cura di Rossella De Stefano

15/04/2025

Federica Brignone, Giorgia Collomb, Roland Fischnaller e Flora Tabanello. Sono questi i nomi dei vincitori dei Forst Awards - Best Performance, il premio che...

14/04/2025

È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top