attualità
28 Giugno 2023Inclusione, fiducia e produttività: si basa su questi tre fattori il nuovo modello organizzativo di Nespresso, che segue una logica che limita le gerarchie e favorisce una maggiore autorganizzazione dei dipendenti.
Il nuovo modello dell'azienda basata in Svizzera prende il nome di AEquacy, vuole rispondere alle esigenze delle persone nei confronti del lavoro soprattutto dopo la pandemia, quando si sono diffusi sempre più fenomeni come il quiet quitting («licenziamento silenzioso»), la great resignation («grandi dimissioni volontarie») ed è aumentato il burnout, in pratica le condizioni di stress cronico e persistente associate al contesto lavorativo.
A causa dei cambiamenti nel modo di concepire la dimensione lavorativa nel post-Covid, sono infatti diverse le emergenze che stanno impattando sulle aziende. Secondo l’ultima indagine di PwC Hopes and Fears Global Workforce Survey, a livello mondiale il 26% dei dipendenti (rispetto al 19% del 2022) afferma di voler cambiare lavoro nei prossimi 12 mesi. In Italia questo dato si attesta al 25%.
AUTORGANIZZAZIONE E TEAM
I risultati, secondo l'azienda, si vedono già dopo i primi mesi di avvio delle nuove dinamiche di lavoro. I dipendenti, secondo un'indagine interna, hanno notato un incremento dell'agilità e della fluidità lavorativa del 34%, con un aumento della velocità del processo decisionale del 21%, fiducia nei confronti dei colleghi aumentata del 20%, con un focus crescente (il +15%) verso il miglioramento continuo. Ma è l'allineamento sulle priorità del team l'elemento maggiormente apprezzato del nuovo sistema, seguito dall'autonomia personale e dalla collaborazione con gli altri membri del team. AEquacy è basato su una divisione per ruoli e competenze e permette di instaurare relazioni secondo logica non gerarchica, ma per responsabilizzazione, dando la disponibilità ai singoli di espandere il proprio potenziale individuale e di team, diventando team autorganizzanti.
“La responsabilità è la chiave di tutto, da una parte le persone sono autonome nella definizione degli obiettivi, nella pianificazione delle attività e nel loro raggiungimento, dall'altra non sono mai sole e il team è sempre a supporto in ogni momento”, dichiara Simona Liguoro, Hr Director di Nespresso Italiana.
“Nespresso ha voluto affrontare questa sfida affidandosi a noi di Asterys che, dal 2018, abbiamo lanciato AEquacy, un design organizzativo senza supervisori e manager che trasforma l'impostazione tradizionale delle aziende, ripensandola a partire dalla persona e dalle sue potenzialità”, commenta Stefano Petti, partners di Asterys.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/04/2025
Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...
A cura di Giovanni Angelucci
14/04/2025
È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...
14/04/2025
A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...
14/04/2025
Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...
A cura di Rossella De Stefano
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy