vino
24 Settembre 2024Bisol1542 Molera Extra Dry 2023, etichetta storica del territorio Patrimonio Unesco, è stato insignito dei Tre Bicchieri dalla guida Vini d'Italia 2025 del Gambero Rosso. Un riconoscimento per la realtà veneta che così aggiunge un nuovo e importante premio al già ricchissimo medagliere.
«Con questo successo Bisol1542 si conferma firma al vertice del Prosecco Superiore, ridando lustro a cinque secoli di storia grazie all'impegno profuso nei dieci anni trascorsi dall’acquisizione, in cui abbiamo fatto significativi investimenti in campagna e in cantina e abbiamo compiuto un percorso nel solco di quell'eccellenza che da sempre definisce la cifra delle aziende del Gruppo Lunelli» ha commentato Matteo Lunelli, presidente di Bisol1542.
L'ingresso nel Gruppo Lunelli avvenuto nel 2014 ha determinato una vera e propria rivoluzione per Bisol1542: dopo un primo periodo di studio dell’eredità aziendale, è giunta una riqualificazione agricola, metodologica e produttiva dei vigneti, dei protocolli di vendemmia, della stilistica vinicola e dell’ospitalità. Il rilancio è proseguito nel 2018 con una nuova immagine di marca, è continuato col rinnovo degli spazi dedicati all’accoglienza nel 2021, cui è seguita la realizzazione della nuova Cantina dei Cru: situata nei sotterranei dell’azienda, ospita 16 vasi vinari e 20 autoclavi per piccole produzioni taylor made, fondamentali per vinificare separatamente, dopo una accuratissima selezione, i mosti delle particelle più vocate della Denominazione e trasformarli in bollicine eleganti e fortemente distintive.
Il percorso di valorizzazione, coordinato dal 2021 da un team tecnico, ha portato a una viticoltura del rispetto, che mira a salvaguardare la biodiversità e a preservare la struttura dell’autentico vigneto eroico valdobbiadenese. La riqualificazione della vigna iniziata nel 2019, l’introduzione di tecniche di lavorazione dei mosti meno invasive e di vinificazioni su misura hanno condotto alla nascita di cinque cru di Prosecco Superiore dalla stilistica rinnovata.
La raccolta in bins dei migliori grappoli - gustativamente maturi e capaci di trasferire appieno il corredo aromatico, locale e varietale della Glera - , la pigiatura a uva intera, lo scrupoloso blending delle basi secondo uno stile enologico contemporaneo, fino all’introduzione d’innovative tecnologie di sostenibilità e di conservazione del vino in cantina sono l’insieme di azioni che hanno garantito ai vini Bisol1542 numerosi e importanti giudizi critici su tutta la gamma delle ultime annate in commercio.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/04/2025
E' iniziato il conto alla rovescia per l'edizione 2025 di Roma Bar Show, la quinta, che quest'anno si svolgerà il 26 e il 27 maggio nella consueta sede del Palazzo dei Congressi dell’Eur...
29/04/2025
Un risultato prestigioso per Gianluca Lavacca, il campione italiano di Roasting premiato da SCA Italy lo scorso gennaio a Sigep (dove aveva ottenuto il titolo nazionale durante i...
29/04/2025
Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...
28/04/2025
Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy