attualità
14 Ottobre 2024Perseguire contemporaneamente scopi di sostenibilità ambientale e sociale: nasce così il progetto “La filiera sostenibile dei tappi in sughero”, presentato a Palazzo Giacomelli di Treviso, col patrocinio di Confindustria Veneto Est e promosso dal Consiglio di Bacino Priula. L’iniziativa coinvolge importanti attori del territorio come Amorim Cork Italia, Alternativa Ambiente cooperativa sociale, la Casa circondariale di Treviso e Sogni Onlus.
Il progetto prevede di recuperare il più possibile i tappi in sughero (circa un miliardo all'anno solo in Italia, equivalenti a 5000 tonnellate), di trattare e valorizzare questa risorsa nel territorio, in particolare con l’impiego di detenuti all’interno del carcere di Treviso, e di attivare una rete di sostenibilità sociale grazie all’attività inclusiva e partecipata dei cittadini e delle associazioni di volontariato. I punti di raccolta dei tappi in sughero sono presenti presso gli EcoCentri, i Punti Contarina e in molte scuole ed enti del territorio. I contenitori, realizzati in materiale rigenerato al 40% e al 100% riciclabile, sono ampiamente riconoscibili e contraddistinti dalla comunicazione dedicata, destinata a sensibilizzare tutti i cittadini sul tema del riciclo di questa preziosa risorsa, nel rispetto dell’ambiente e delle persone. La valorizzazione dell’aspetto sociale e solidale del progetto viene garantita anche dall’erogazione di un contributo economico alle Onlus aderenti all’iniziativa per il sostegno delle loro attività.
Nella cornice del protocollo di intesa sottoscritto, ognuno ricopre un ruolo preciso: Contarina, oltre a essere a capo del progetto, ne gestirà il coordinamento tecnico-operativo, in conformità al quadro normativo vigente; Amorim Cork Italia garantirà lo sbocco di mercato al granulato di sughero prodotto dalla lavorazione in carcere; Casa Circondariale di Treviso rivestirà un ruolo centrale in una logica di riabilitazione, al fine di provvedere in modo organizzato e continuativo all’inserimento lavorativo di detenuti: sono già stati individuati dei locali all’interno dell’Istituto Penitenziario per la lavorazione e il trattamento dei tappi per farne MPS di qualità. Poi Alternativa Ambiente cooperativa sociale si occuperà della lavorazione all’interno del carcere: attraverso una linea dedicata verrà svolta l'attività di pulizia e selezione dei tappi di sughero e, successivamente, grazie a un piccolo impianto si effettuerà la triturazione per l'ottenimento del granulato di sughero, ovvero MPS di qualità. Sogni Onlus, infine, rappresenta il contributo di sensibilizzazione che viene dal mondo dell’associazionismo e del volontariato, attivo da sempre nel territorio grazie alla propria rete di sostenitori.
«L'attivazione di questa micro-raccolta in un territorio che ha già raggiunto ottimi risultati nel campo della raccolta differenziata rappresenta un passo fondamentale per la creazione di un sistema virtuoso che risponde a molteplici esigenze - dichiara il presidente del Consiglio di Bacino Priula, Franco Bonesso -. Oltre a dare valore a materiali preziosi come il sughero che altrimenti andrebbe disperso, l’iniziativa consente di regolarizzare le raccolte di tappi, che fino ad oggi venivano effettuate in modo estemporaneo. L’iniziativa rappresenta dunque un contributo importante, che consente di prenderci cura di territorio e persone, restituendo valore alle nostre comunità».
«Il lancio di questo progetto ci rende particolarmente orgogliosi per l’importante rete sviluppata con i nostri partner, un esempio molto concreto di economia circolare per il territorio - prosegue il presidente di Contarina, Sergio Baldin -. Desideriamo ringraziare il Bacino Priula che ha sposato questo progetto e Amorim Cork Italia che ci consente di sostenere la filiera grazie alla quale possiamo restituire anche una dignità lavorativa alle persone socialmente più deboli, dando così un ulteriore servizio alla collettività».
«Il progetto dà origine a un circolo ancora più virtuoso, che unisce il recupero di una materia unica come il sughero a un processo che vede coinvolti altri enti, che aiuteranno a trasformare un tappo usato in materia prima, una seconda vita che sarà utilizzata per creare materiali di isolamento, bioedilizia e design» conclude l’amministratore delegato di Amorim Cork Italia, Carlos Veloso dos Santos.
Per aderire al progetto, è sufficiente manifestare il proprio interesse inviando una mail a contarina@contarina.it
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/04/2025
E' iniziato il conto alla rovescia per l'edizione 2025 di Roma Bar Show, la quinta, che quest'anno si svolgerà il 26 e il 27 maggio nella consueta sede del Palazzo dei Congressi dell’Eur...
29/04/2025
Un risultato prestigioso per Gianluca Lavacca, il campione italiano di Roasting premiato da SCA Italy lo scorso gennaio a Sigep (dove aveva ottenuto il titolo nazionale durante i...
29/04/2025
Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...
28/04/2025
Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy