attualità

15 Novembre 2024

Congresso Nazionale APCI: oggi il cuoco deve andare oltre la tecnica per lasciare il segno


Congresso Nazionale APCI: oggi il cuoco deve andare oltre la tecnica per lasciare il segno


Andare oltre la tecnica integrando etica, professionalità, cultura territoriale e sostenibilità perché essere cuochi, oggi, significa portare con sé tradizioni, emozioni e il desiderio di lasciare un segno, non solo nei piatti, ma anche nei ricordi delle persone.

È questa l'evoluzione professionale della figura del cuoco, tratteggiata in occasione della XXVII edizione del Congresso Nazionale di APCI - Associazione Professionale Cuochi Italiani, svoltasi a Catania alla presenza di oltre cento cuochi da tutta Italia e dall’estero.

Oltre alle onorificenze alla carriera Les Toques Blanches d’Honneur, durante l’evento gli chef hanno vissuto momenti di alta formazione e scambi di esperienze che li hanno portati ad approfondire tematiche centrali per il loro lavoro. Sonia Re, Direttore Generale di APCI, ha evidenziato il ruolo cruciale di questo incontro annuale: «In un momento di cambiamento per il mondo della ristorazione, con nuovi modelli di business e di proposta gastronomica, questo congresso è uno spazio di condivisione, confronto e riscoperta. Abbiamo voluto ribadire il valore della nostra umanità, della capacità di fare squadra e della bellezza insita nel mestiere di cuoco. Farlo in Sicilia, terra di tradizioni antiche e di sapori che parlano al cuore, ha reso l’esperienza ancora più speciale».

Le sessioni di formazione, condotte dal Presidente Roberto Carcangiu insieme agli chef Vincenzo Butticé e Maurizio Urso, hanno sottolineato l'importanza di partire dal passato per costruire il futuro: le tecniche, i segreti delle materie prime e i ritmi di lavoro scandiscono un patrimonio che l’Italia continua a coltivare con cura. Ma questo radicamento nella tradizione si apre anche al dialogo con altre culture, come dimostrato dal percorso dedicato alla carne bovina e alle patate francesi, sviluppato in collaborazione con Taste France, CNIPT e INTERBEV.

Nel cuore del congresso c’è stato il confronto col mondo delle aziende del food service nello spazio Expo APCI, dove innovazione e condivisione di nuove prospettive hanno permesso ai partecipanti di aprirsi a stimoli e possibilità diverse. Il Presidente Carcangiu ha parlato di “humus”, un terreno fertile creato insieme, dove la professione può evolversi attraverso lo scambio continuo tra cuochi e aziende, per un percorso che punta alla crescita collettiva e personale.

Il meeting ha anche portato i partecipanti a esplorare il territorio siciliano con una visita alle Cantine Nicosia sull’Etna, dove hanno incontrato alcuni chef stellati siciliani come Antonio Colombo (Votavota), Roberto Toro (Otto Geleng) e Carmelo Trentacosti (Mec Restaurant). Insieme ai soci APCI, questi chef hanno condiviso storie, tecniche e ispirazioni, dimostrando come il valore di essere cuochi si estenda oltre la cucina, abbracciando la volontà di migliorarsi, di lasciare un’impronta e di sostenere la crescita del proprio territorio.

TAG: SONIA RE,APCI - ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE CUOCHI ITALIANI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/04/2025

Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...

A cura di Giovanni Angelucci

15/04/2025

Mi siedo alla barra, proprio di fronte alla brigata del bar, nella bella Cocktail Room di Azotea a Torino. Greta (Campanale) ed Emanuele (Gamba) si muovono come in una coreografia rodata, tra pinze,...

A cura di Rossella De Stefano

15/04/2025

Federica Brignone, Giorgia Collomb, Roland Fischnaller e Flora Tabanello. Sono questi i nomi dei vincitori dei Forst Awards - Best Performance, il premio che...

15/04/2025

Santàl entra nel segmento aperitivo e lancia Santàl Fruitz!, nuova linea di analcolici leggermente frizzanti alla frutta. Pensata per rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più attento...

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top