food
28 Novembre 2024Saranno pronte entro la fine del 2024 le nuove teglie multiporzione Fiordiprimi (linea destinata alla ristorazione veloce) prive del rivestimento plastico esterno e con un ridotto spessore. Ciò consentirà di risparmiare annualmente circa 9 tonnellate di plastica e 4 tonnellate di alluminio.
«Abbiamo lavorato con i nostri fornitori di packaging in tre step - spiega Elisa Martini, technical packaging specialist di Surgital -: la ricerca dei materiali performanti per una saldatura impeccabile, l’esecuzione di prove in campo e verifica dei risultati e la validazione del processo attraverso un protocollo dedicato al fine di confermare la perfetta tenuta delle teglie multiporzione. I risultati hanno soddisfatto le aspettative e questo ci ha confermato l’opportunità di eliminare il flow pack, mantenendo la massima igiene e sicurezza del prodotto».
Il progetto aggiunge così un altro tassello nel processo di diminuzione dei materiali da imballo iniziato da Surgital nel 2019 su altri brand, in particolare Prontosfoglia, la sfoglia pronta per lasagne, cannelloni e timballi, per la quale è stato ridotto lo spessore della plastica della busta da 100 a 80 micron, e la linea top di gamma Divine Creazioni, oggetto di un passaggio da multimateriale a monomateriale riciclabile.
Surgital continua dunque a sviluppare soluzioni che riducono non solo l'impatto ambientale, ma che possono essere integrate in modo efficace ed efficiente nei processi produttivi, coniugando innovazione e praticità logistica. La ricerca del packaging più performante, in tal senso, gioca un ruolo fondamentale: nell'industria alimentare, la confezione non funge solo da contenitore, ma è un elemento essenziale che garantisce protezione, conservazione e mantenimento della qualità del prodotto lungo tutta la filiera, dal produttore al consumatore finale.
«Per Surgital, lavorare su un packaging sostenibile è una priorità che si integra con l’impegno verso il Goal 12 dell'Agenda 2030, che promuove la produzione e il consumo responsabili – aggiunge Arianna Testi, CSR project coordinator -. Per raggiungerlo, l’azienda si attiene al motto delle 3R riduci, riusa, ricicla che governa i modelli di produzione e consumo propri dell’economia circolare, passando dalla logica del take-make-waste tipica dell'economia lineare a un modello di produzione e consumo che estende il ciclo di vita dei prodotti, abbattendo così la quota di rifiuti».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/04/2025
È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...
14/04/2025
Manca ormai meno di un mese all'inaugurazione di Mixology Experience 2025, l'appuntamento per il mondo del beverage che in occasione della sua quarte edizione entra per la prima volta negli spazi di...
14/04/2025
A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...
14/04/2025
Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...
A cura di Rossella De Stefano
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy