ristorante
11 Dicembre 2024Ha inaugurato nella stazione di Milano Centrale il nuovo ristorante wagamama, ampliando con la cucina asiatica l’offerta di ristorazione nella seconda stazione italiana per numero di viaggiatori. Il format è già conosciuto da anni dai milanesi grazie ai locali nello Shopping District di CityLife, nel Bicocca Village e nel Centro Commerciale Merlata Bloom. In Lombardia il brand, gestito in licenza da Chef Express (gruppo Cremonini), è presente pure nell’aeroporto di Malpensa e nell’Orio Center di Bergamo.
Il nuovo locale di Milano Centrale è posizionato nel mezzanino della galleria dei Mosaici, piano binari, in una posizione strategica che garantisce un’ottima visibilità sia per i milanesi che per i numerosi viaggiatori in transito. Nel locale sono impiegate circa 25 persone. 120 i coperti disponibili e distribuiti tra ampie tavolate che rispecchiano lo spirito di condivisione tipico dell’insegna, e posti pensati per chi preferisce un angolo più intimo.
L’offerta della cucina asiatica di wagamama amalgama tradizioni e gusti giapponese, thailandese e coreano. Ad accomunare il menu sono piatti preparati con ingredienti freschi e di alta qualità. Elemento principe è il curry, come nel pollo katsu curry. Tra le altre proposte, i ramen e il tradizionale donburi (riso cotto al vapore e saltato in padella con pollo, manzo o gamberetti e verdure miste), il teppanyaki (noodles saltati alla piastra con carne, pesce o verdure), ma anche piatti vegetariani e vegani, e il menù kids studiato per i più piccoli.
Tra le novità invece, nella categoria ramen spicca il Tom Yum, una zuppa ispirata al piatto nazionale della Thailandia. La ricetta è preparata con latte di cocco e lemongrass accompagnata da noodles di riso, funghi, cipolla rossa, cipollotto, pomodorini e germogli di soia, il tutto guarnito con coriandolo e menta. Il Tom Yum è disponibile in tre varianti: pollo, gamberi o funghi. In aggiunta, la categoria side si arricchisce con i Roti, wrap asiatici scaldati alla griglia, che rappresentano un equilibrio tra croccantezza e morbidezza. Sono disponibili diverse opzioni, tra cui Raisukatsu accompagnato da una salsa; Teriyaki Chicken, che combina la dolcezza della salsa teriyaki con il pollo; Beef Brisket, un’interpretazione con carne di manzo tenera e saporita; Chicken Katsu, un classico con pollo impanato croccante; e Yasai Katsu, una scelta vegetariana che propone un mix di verdure croccanti e panate.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/04/2025
E' iniziato il conto alla rovescia per l'edizione 2025 di Roma Bar Show, la quinta, che quest'anno si svolgerà il 26 e il 27 maggio nella consueta sede del Palazzo dei Congressi dell’Eur...
29/04/2025
Un risultato prestigioso per Gianluca Lavacca, il campione italiano di Roasting premiato da SCA Italy lo scorso gennaio a Sigep (dove aveva ottenuto il titolo nazionale durante i...
29/04/2025
Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...
28/04/2025
Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy