pubblici esercizi
21 Novembre 2016SIAE annuncia il rinnovo degli accordi per la determinazione dei compensi del diritto d’autore per la diffusione della musica d’ambiente nei pubblici esercizi con FIPE, Federazione Italiana Pubblici Esercizi e le altre associazioni di categoria: FIEPeT - Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici, Confartigianato Imprese, CNA-Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa.
I nuovi accordi, in vigore dal 1°gennaio 2017, introducono importanti novità in linea con il percorso di rinnovamento e di semplificazione della tariffe e dei processi della Società Italiana degli Autori ed Editori. Il nuovo sistema tariffario risponde infatti alle mutate esigenze del mercato, adeguando i parametri per determinare la base di calcolo agli standard delle altre Società di collecting europee. “In Italia, sono oltre 121mila gli abbonamenti per la musica d’ambiente del settore; attraverso questi accordi vogliamo agevolare i pubblici esercizi con un sistema tariffario semplificato”, commenta Filippo Sugar, presidente di SIAE.
I nuovi accordi prevedono infatti che le tariffe siano determinate sulla base di due soli parametri: la superficie di somministrazione del locale, articolata per fasce di mq, e la tipologia di apparecchio audio e video utilizzato. Considerati i pubblici esercizi italiani, le prime tre fasce di superficie includeranno praticamente la totalità degli esercizi esistenti. Superamento del parametro della categoria del locale e della necessità di conteggiare il numero di altoparlanti presenti ed eliminazione della maggiorazione del compenso per le TV con schermi superiori a 40’’ sono i principali plus dei nuovi accordi, che prevedono inoltre la possibilità di utilizzare tariffe flat con abbonamenti a importo fisso.
“Altra grande novità introdotta da questi accordi è la possibilità di attivare e rinnovare l’abbonamento on line, attraverso il portale dedicato alla Musica d’Ambiente – conclude Filippo Sugar. – Questo servizio è uno dei risultati degli investimenti nell’Agenda Digitale, effettuati per migliorare l’offerta e semplificare il lavoro degli utilizzatori del repertorio tutelato da SIAE”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/04/2025
E' iniziato il conto alla rovescia per l'edizione 2025 di Roma Bar Show, la quinta, che quest'anno si svolgerà il 26 e il 27 maggio nella consueta sede del Palazzo dei Congressi dell’Eur...
29/04/2025
Un risultato prestigioso per Gianluca Lavacca, il campione italiano di Roasting premiato da SCA Italy lo scorso gennaio a Sigep (dove aveva ottenuto il titolo nazionale durante i...
29/04/2025
Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...
28/04/2025
Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy