pubblici esercizi

19 Ottobre 2017

Pubblici esercizi e terzo settore: giro di boa per la normativa

di Carmela Ignaccolo


Pubblici esercizi e terzo settore: giro di boa per la normativa

Mentre il caldo di agosto attanagliava le città, il Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 (meglio noto come “Codice del Terzo settore”) entrava in vigore, completando l’attuazione della legge 106/2016 “Delega al Governo per la riforma del Terzo Settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale”. In questo modo il cerchio si chiudeva, fornendo una risposta (più o meno gradita, a onor del vero) a numerosi interlocutori che già in passato avevano lavorato alacremente alla stesura delle Linee Guida.

COORDINATE

Ma cos’è esattamente il Terzo Settore? Una definizione esaustiva la fornisce il comma 1 dell’articolo 3 del nuovo codice, che recita: “Sono enti del Terzo settore le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, le associazioni, riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni servizi, ed iscritti nel registro unico nazionale del Terzo settore.”

QUESTIONE DI CONCORRENZA

Quando l’attività del Terzo Settore si sovrappone a quella dei Pubblici Esercizi, configurando una situazione di concorrenza sleale? Il problema nasce per via del regime facilitato (tipico del mondo del non profit) in base al quale la legge consente di operare a sagre, circoli e feste private: eventi che, pur non avendo per definizione scopo di lucro, non sempre – è questo il problema ripetutamente riscontrato – sono realmente estranei da intenti puramente commerciali. Anzi. Sul problema della “ristorazione sommersa” Fipe, che da anni denuncia la cosa, ha di recente pubblicato dei dati che raccontano con chiarezza l’ampiezza del fenomeno: sono ben 27.300 le sagre fasulle, per un fatturato complessivo di 558.909.000 euro (il tema verrà trattato più approfonditamente in un articolo nelle pagine successive), mentre ammonta addirittura a 5,2 miliardi di euro quello di circoli culturali, circoli sportivo-ricreativi e agriturismi. Il che – come ha sottolineato il presidente Lino Enrico Stoppani – non solo si traduce in una perdita di imposte dirette e contributi pari a 710 milioni di euro, ma penalizza pesantemente quei Pubblici Esercizi che lavorano nel pieno della legalità. Senza dubbio, la pubblicazione del nuovo codice contribuirà a dare nuove risposte e certezze aggiuntive. Tuttavia alcuni punti (in particolare – come suggerisce un intervento successivo – gli artt. 70 e 85) meriterebbero ulteriori aggiustamenti.

NUMERI DEL TERZO SETTORE

Il comparto occupa 1 milione di lavoratori e 5 milioni di volontari. Circa il 75% degli italiani svolge un’attività gratuita a beneficio di altri o della comunità. (fonte Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali

L’ITER CHE HA CONDOTTO ALL’EMANAZIONE DEL CODICE DEL TERZO SETTORE

  • 12 aprile 2014 viene annunciata la riforma del Terzo Settore
  • 9 aprile 2015 la Camera approva in prima lettura il Disegno di Legge Delega
  • 30 marzo 2016 il Senato approva in prima lettura il Disegno di Legge Delega
  • 25 maggio 2016 la Camera approva in via definitiva il Disegno di Legge Delega
  • 3 luglio 2016 la Legge 106/2016 viene pubblicata in Gazzetta Ufficiale

Il Codice del Terzo Settore? Un’occasione persa

Il business delle false sagre? Vale 600 milioni di euro esentasse

Pubblici esercizi e terzo settore: giro di boa per la normativa

TAG: CAFFè DIEMME,NORMATIVA,MIXER 300,TERZO SETTORE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/04/2025

Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...

A cura di Giovanni Angelucci

15/04/2025

Mi siedo alla barra, proprio di fronte alla brigata del bar, nella bella Cocktail Room di Azotea a Torino. Greta (Campanale) ed Emanuele (Gamba) si muovono come in una coreografia rodata, tra pinze,...

A cura di Rossella De Stefano

15/04/2025

Federica Brignone, Giorgia Collomb, Roland Fischnaller e Flora Tabanello. Sono questi i nomi dei vincitori dei Forst Awards - Best Performance, il premio che...

15/04/2025

Santàl entra nel segmento aperitivo e lancia Santàl Fruitz!, nuova linea di analcolici leggermente frizzanti alla frutta. Pensata per rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più attento...

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top