bevande
16 Maggio 2018Si chiama Foodiestrip l'app per smartphone che si propone di risolvere il problema delle false recensioni online di ristoranti e locali, autentico spauracchio per i gestori che possono verdersi rovinare la reputazione a causa dei "fake post".
Creata degli startupper Fabrizio Doremi e Alessio Poliandri, Foodiestrip di fatto azzera il rischio delle recensioni farlocche. Non solo: gli appassionati compulsivi di review, attraverso Foodiestrip, avranno a portata di smartphone uno strumento educativo per fare in modo che le loro critiche siano autentiche e possibilmente costruttive. Anche per i ristoratori, che ai timori potranno sostituire l’opportunità di migliorare la propria offerta al cliente.
Foodiestrip si basa innanzitutto su un processo di “certificazione” del “Foodie”, controllando, attraverso la geolocalizzazione e il tempo di permanenza, che davvero sia stato nel locale che si appresta a recensire. Permettendogli in una prima fase di effettuare la recensione semplicemente attraverso un sistema di domande a risposta chiusa sulla sua esperienza all’interno del locale e dandogli un’identità pubblica e visibile. Foodiestrip incorpora infatti un’anima social, in modo tale che i membri della community non solo possano verificare chi è l’autore della recensione, ma anche vedere i luoghi che frequenta, capire i suoi gusti e in base alle analogie poter ponderare la rilevanza di ogni singola recensione.
Nonostante l'app sia stata appena lanciata, i risultati sono già apprezzabili: a una settimana dal rilascio, sulla piattaforma dialogano già 5mila Foodies con 350mila locali e il numero di recensioni cresce al ritmo del 25% al giorno. “L’obiettivo – spiega Fabrizio Doremi, founder e CEO di Foodiestrip – non è solo quello di eliminare le fake review o di avere soltanto recensioni positive, ma di ristabilire un dialogo fertile tra ristoratori o esercenti e i clienti. E in ogni caso siamo solo all’inizio. Foodiestrip è stata infatti progettata come piattaforma 'aperta' che crescerà insieme ai suoi utenti per essere sempre più funzionale alle loro esigenze”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/04/2025
Disponibile sul canale YouTube di Amaro Montenegro, torna la terza edizione di Pal Around, il format del marchio di spirits ideato dall’agenzia Armando Testa che quest’anno mette in...
17/04/2025
Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...
17/04/2025
Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...
17/04/2025
Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy