pubblici esercizi
16 Agosto 2018Sono circa 40mila i pubblici esercizi che in Italia offrono pizza e cibo take-away, quasi 6mila in più rispetto a cinque anni fa per una crescita di quasi il 17%. E' quanto emerge dal report diffuso da Unioncamere-InfoCamere sulla base dei dati del Registro delle imprese italiane tra il 30 giugno 2013 e il 30 giugno 2018. Una crescita che, tuttavia, se ben analizzata non nasconde le difficoltà dei piccoli imprenditori: in un settore sempre più competitivi, infatti, delle imprese nate nel 2013 la metà ha abbassato la saracinesca entro i primi cinque anni di attività e una su tre non è riuscita ad andare oltre il terzo anno.
A livello regionale è la Lombardia a registrare il numero più alto in Italia di pizzerie a taglio e take-away (6.176), seguita dal Lazio (4.164) e dall'Emilia-Romagna (3.902). Ma in termini relativi, nell'ultimo quinquennio è stato il Trentino Alto Adige ad avere registrato la crescita maggiore (+27%), seguito dalla Sicilia (+24%) e dalla Lombardia (+22%). A livello provinciale, il primato in termini numerici delle imprese del settore va a Roma, dove rosticcerie e friggitorie superano le 3mila unità, seguita da Napoli e Milano che si attestano sulle 2mila realtà.
I negozi di questo tipo rappresentano ancora la prima forma di investimento per le comunità straniere e in particolare per quella extra Ue che, con quasi 9mila attività, nel periodo in esame ha visto aumentare il suo numero di oltre 2mila unità (il 36% dell'intero incremento di imprese del comparto), corrispondente a una variazione percentuale superiore al 30% (contro il 17% fatto registrare da tutte le attività del settore). Geograficamente, la regione più attrattiva per l'insediamento di imprenditori extra Ue è la Lombardia con poco più 3mila unità, seguita a lunga distanza da Emilia-Romagna (quasi 1.200 unità) e Piemonte (896). Guardando alla dinamica del periodo 2013-2018, l'area con la variazione percentuale maggiore per le iniziative di extracomunitari è stata la Campania (+60,5%) seguita dalle due isole, Sardegna e Sicilia, con un aumento del 51,7%.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/04/2025
E' iniziato il conto alla rovescia per l'edizione 2025 di Roma Bar Show, la quinta, che quest'anno si svolgerà il 26 e il 27 maggio nella consueta sede del Palazzo dei Congressi dell’Eur...
29/04/2025
Un risultato prestigioso per Gianluca Lavacca, il campione italiano di Roasting premiato da SCA Italy lo scorso gennaio a Sigep (dove aveva ottenuto il titolo nazionale durante i...
29/04/2025
Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...
28/04/2025
Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy