bevande

26 Settembre 2019

Cattel a Venezia, consegne anche dove gli altri non arrivano

di DALLE AZIENDE


Cattel a Venezia, consegne anche dove gli altri non arrivano

Non ci sono accordi né patti, eppure la presenza di Cattel su Venezia ha carattere quasi esclusivo. Da anni ormai l’azienda è attiva in varie regioni italiane, tra cui Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia ed Emilia Romagna, ed è divenuta un punto di riferimento per gli operatori del canale HO.RE.CA., rifornendo oltre 7000 attività del settore, principalmente ristoranti, hotel e bar. Questo è possibile grazie al vasto assortimento dei prodotti proposti (oltre 7000 referenze a catalogo) e alla loro elevatissima qualità, ma ciò che riesce a rendere l’azienda fornitore quasi esclusivo, è anche la sua capacità di assicurare un servizio consegne accurato, capillare, tempestivo e puntuale. Un servizio che, grazie alla presenza di ben 10 barche, si spinge anche dove altri non arrivano per timore di non poter contenere i costi di trasporto o garantire affidabilità e costanza nel raggiungere le località più remote. È il caso di Venezia e delle sue isole, a cui Cattel riesce a garantire consegne regolari nonostante le condizioni che, talvolta, possono essere particolarmente disagevoli.

La raccolta degli ordini avviene attraverso terminali collegati via etere con la sede centrale per un’immediata e sicura trasmissione degli stessi, che vengono poi evasi rapidamente grazie all’efficiente organizzazione del magazzino. Il centro distributivo - nelle fasi di ricevimento merci, prelievo, allestimento e spedizione - è gestito con radio frequenza in accordo con le normative vigenti sulla tracciabilità, allo scopo di garantire ai clienti una costante vigilanza sui prodotti commercializzati. Un’efficienza che caratterizza ogni anello della complessa catena, che parte dal ricevimento dell’ordine, continua con la rapida preparazione della merce e si chiude con la consegna puntuale, anche nel giro di poche ore (A x A), nel caso di alimenti particolarmente deperibili come il pesce fresco marchiato Jesol Pesca.

A causa dell’impossibilità dei locali veneziani di stoccare grandi quantitativi di merce, le consegne vengono effettuate quotidianamente tramite il servizio di 8 barche, mentre le due rimanenti si occupano di rifornire Burano e Torcello. Le merci partono da San Donà, arrivano a Mestre e da qui vengono trasferite sulle barche refrigerate di Cattel che raggiungeranno rapidamente il centro storico e le sue isole, garantendo la corretta conservazione dei prodotti: i trasporti alimentari a temperatura controllata richiedono, infatti, mezzi idonei e competenze specifiche perché la catena del freddo non venga interrotta in alcuna fase del processo e la temperatura del cibo si mantenga costante durante l’intera durata del viaggio.

È grazie a questo lavoro invisibile eppure fondamentale che i migliori ristoranti lagunari riescono a conquistare ogni giorno migliaia di turisti e avventori in cerca di una cucina qualitativamente eccellente a base dei prodotti più vari.

TAG: CAFFè DIEMME,VENEZIA,CATTEL,FORNITURE HORECA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/04/2025

Disponibile sul canale YouTube di Amaro Montenegro, torna la terza edizione di Pal Around, il format del marchio di spirits ideato dall’agenzia Armando Testa che quest’anno mette in...

17/04/2025

Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...

17/04/2025

Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...

17/04/2025

Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top