attrezzature

30 Settembre 2020

Lavorare a tavola e in cucina con la frutta secca

di RG Commerciale


Lavorare a tavola e in cucina con la frutta secca

Sono davvero moltissimi i tipi di frutta secca a disposizione in questa stagione: mandorle, nocciole, noci, pistacchi, pinoli, solo per citare i più conosciuti. Spesso si pensa alla frutta secca come a un ingrediente da impiegare intero o al massimo in piccoli pezzi, senza pensare che in realtà sono moltissimi i modi in cui lavorarla. Vediamo alcuni prodotti perfetti a questo scopo. Ne abbiamo già parlato in una precedente rubrica ma è sempre un prodotto molto interessante: stiamo parlando dell’Olix, l’estrattore di olio dai semi della frutta secca. Si tratta di un estrattore – senza ossidazione – di olio a freddo ad alta potenza, pensato per la produzione senza sforzo di oli provenienti da semi di frutta oleosa (sia fresca che tostata). Estrae infatti con semplicità olio di arachidi, sesamo, colza, girasole, lino, palma, mandorle, noci, pinoli, cocco, pistacchi e molti altri. Oltre all’olio, Olix espelle anche la rimanenza della frutta secca che non utilizza in fase di estrazione, da usare come decorazione.  Se però non foste interessati all’olio ma semplicemente alla frutta in briciole, ricca di nutrienti e perfetta per aggiungere una parte croccante al piatto, allora potreste utilizzare un trita noci e nocciole. Si tratta di un macinatore con lama in acciaio inox che potrebbe assomigliare a quello per il caffè ma adatto alla frutta secca. L’utilizzo è davvero molto semplice: basta inserire i frutti nella parte superiore, girare la manovella e raccogliere poi la granella ottenuta nel contenitore sottostante che è dosato per una misurazione accurata. Esistono poi strumenti ancora più specifici, come ad esempio il macina noce moscata, studiato e realizzato appositamente per tritare questo seme, frutto, sapore così amato. È consigliabile utilizzare questo attrezzo solo e soltanto per la noce moscata perché il suo design permette di grattugiarla tutta fino all’ultimo granello, senza rovinarla né sprecarla. In più questa spezia (o frutto?) si abbina alla perfezione ai piatti a base di zuppe o patate o con l’aggiunta della besciamella, ingredienti che in questa stagione sono perfetti. Se infine amate l’aroma di affumicato ma siete sempre attenti alla stagionalità degli ingredienti, allora è il momento giusto per scegliere una segatura di legno di mandorlo, notoriamente utilizzato per affumicare carni rosse. E qual è la stagione migliore per la carne se non novembre, nel passaggio tra autunno e inverno? Potremmo continuare a parlare della potenzialità della frutta secca, come ad esempio nell’utilizzo coi sifoni per infusioni e l’aromatizzazione degli oli ma il messaggio è sempre uno solo: non fermatevi a un utilizzo comune e limitato degli ingredienti, sfruttateli al meglio, seguendo la loro stagionalità, studiandone le proprietà nutritive, e trovando il modo di sfruttarli al massimo grazie agli strumenti giusti.

Questa rubrica è a cura di RG commerciale.
Info e contatti:
www.rgmania.com
info@rgmania.com

TAG: FRUTTA,FRUTTA SECCA,BUFFET,CATERING,PUBBLICO ESERCIZIO,MIXINNOVATION,RG COMMERCIALE,ESTRATTORE,ATTREZZATURA,RGMANIA,MIXER 321

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/04/2025

È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...

14/04/2025

Manca ormai meno di un mese all'inaugurazione di Mixology Experience 2025, l'appuntamento per il mondo del beverage che in occasione della sua quarte edizione entra per la prima volta negli spazi di...

14/04/2025

A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...

14/04/2025

Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top