birra

26 Marzo 2020

Espresso italiano, la voce dei bar per andare avanti. IL VIDEO


Espresso italiano, la voce dei bar per andare avanti. IL VIDEO

Sono giorni particolari quelli che stiamo vivendo tutti noi, nessuno escluso. Questa emergenza ha colpito duramente le nostre abitudini e, in particolare, la nostra socialità. E quando si parla di socialità la mente va subito al rito del caffè espresso, simbolo della nostra cultura, e a tutti i bar, i luoghi grazie ai quali questo rito è diventato parte integrante della nostra vita creando una vera e propria comunità.

Proprio ai bar e a tutti i baristi, simbolo dell’Italia che resiste e che con grande senso di responsabilità ha sospeso le proprie attività, va l’omaggio del Consorzio di Tutela del Caffè Espresso Italiano, protagonista nel portare avanti la Candidatura Unesco del nostro beneamato caffè, che in questo momento di indispensabile restrizione dei rapporti sociali, è maggiormente apprezzato come valore di ritualità, spiritualità, socialità, nella Nostra Comunità non solo nazionale.

“Da nord a sud della nostra Penisola, i caffè storici e i bar, con i loro rumori, le loro voci e profumi, sono la dimostrazione del profondo e intimo radicamento che il caffè espresso ha nella società e nella cultura italiana", dice Giorgio Caballini di Sassoferrato, Presidente del Consorzio di Tutela del Caffè Espresso Italiano Tradizionale. "Parliamo di un rito fatto di momenti di condivisione che abbiamo solo interrotto fin quando sarà necessario e che torneremo a vivere non appena questa situazione sarà solo un brutto ricordo. Il bar, con tutti i suoi protagonisti, ricopre un ruolo fondamentale nella creazione dei rapporti sociali e così sarà anche in futuro. Ecco perché abbiamo deciso di rendergli omaggio attraverso queste video testimonianze che, seppur in maniera virtuale, ci ricordano la magia del rito del caffè espresso italiano tradizionale”.

Massimo Cerulo, Professore di Sociologia all’Università di Perugia, fa una ulteriore riflessione sul ruolo sociale di questi locali: “I bar e il rito del caffè espresso che al loro interno si consuma hanno un ruolo fondamentale, mettono in relazione due o più persone, anche di ruoli, classi, ceti e provenienze molto differenti tra loro favorendo la pratica dei comportamenti sociali e della generosità, tant’è che uno dei gesti quotidiani più diffusi è infatti quello di offrire un caffè a qualcuno. Inoltre il caffè è uno straordinario alleato per abbattere le barriere e vincere gli imbarazzi: si pensi agli italiani all'estero che finiscono per conoscersi e 'riconoscersi' proprio in ragione della loro ricerca di locali dove gustare un espresso italiano tradizionale, a regola d'arte”.

Per tutto questo è evidente come proprio i bar siano importantissimi per lo sviluppo della nostra struttura sociale. Questo video è una dedica a loro, per ricordarci quanto hanno riempito le vite di tutti, tra un espresso e l’altro.

TAG: CAFFè DIEMME,CAFFè ESPRESSO,CONSORZIO DI TUTELA DEL CAFFè ESPRESSO ITALIANO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/04/2025

Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...

10/04/2025

Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...

10/04/2025

SI chiama Miley Kendrick e arriva dal Regno Unito la vincitrice della Finale Global di The Vero Bartender, la competizione internazionale promossa da Amaro Montenegro che per la 7°...

10/04/2025

Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illycaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top