caffè

16 Marzo 2020

Il futuro dell’espresso è dinamico e parla alle persone

di Claudia Ferretti


Il futuro dell’espresso è dinamico e parla alle persone

Informazione, formazione e comunicazione sono i cardini del settore del caffè. La conoscenza dell’espresso italiano è e sarà sempre più tratto fondante d’accesso per le nuove generazioni, per un prodotto dinamico che parla alle persone. Ce ne parla Paolo Nadalet, Managing director di Wega macchine per caffè, azienda socia dell’Istituto Espresso Italiano (IEI).

Cosa caratterizzerà il futuro dell’espresso in Italia e nel mondo?
Informazione, formazione e comunicazione. Credo che siano queste le parole chiave da utilizzare quando ci si riferisce al futuro dell’espresso. L’espresso italiano avrà sempre più un ruolo centrale e di esempio per tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo del caffè e si consoliderà come punto di riferimento di un mercato, sempre più differenziato, per tradizione, cultura e capacità innovativa, attraverso la continua ricerca della cosiddetta “tazzina perfetta”. Chi vuole entrare nel mondo del caffè non può prescindere dalla conoscenza dell’espresso e del cappuccino italiano che, rimangono tra i punti di riferimento in un mercato in cui il consumo, la preparazione e la ricerca sono in continua evoluzione, dopotutto, non si può iniziare una casa dal tetto. Ritengo che la formazione sia fondamentale in quanto la conoscenza permette di elevare la competitività e aumentare la qualità del settore.

Che ruolo avrà il consumatore finale?
Il consumatore finale è sempre più consapevole e attento a ciò che beve. Questo diventa uno stimolo importante per tutti i soggetti coinvolti nella filiera del caffè e una sfida a migliorare giorno dopo giorno. Inoltre, la globalizzazione e la crescita del consumo del caffè aprono continuamente nuovi scenari nei quali le parole d’ordine sono qualità e comunicazione.

Quale sarà il ruolo delle nuove generazioni nelle aziende?
Il mercato del caffè attrae le nuove generazioni anche grazie a nuove opportunità di business e a una dinamica nella quale il caffè è percepito sempre più come un prodotto attuale, moderno. Lo ritengo un segnale importante. Le nuove generazioni sono sempre più specializzate e hanno una capacità di adattamento rapida e sono in grado di portare idee innovative e funzionali alla crescita di un’azienda e del mercato stesso. Gestire e allo stesso tempo valorizzare le differenze tra le generazioni è fondamentale per creare valore aggiunto e competenza.

Perché l’Istituto Espresso Italiano (IEI) è importante per il futuro dell’espresso italiano?
L’espresso italiano è un patrimonio che va tutelato, ma che soprattutto va raccontato nel modo corretto. IEI ha il compito di promuovere la cultura dell’espresso italiano nel mondo attraverso una narrazione che ne esalti la tradizione e le caratteristiche.

L’Istituto  Espresso Italiano (www.espressoitaliano.org), di cui fanno parte torrefattori, costruttori di macchine e macinadosatori e altri sodalizi che volgono la loro attenzione all’espresso di qualità, oggi conta 34 soci con un fatturato aggregato di circa 700 milioni di euro.

TAG: BARISTA,CAFFETTERIA,ESPRESSO ITALIANO,COFFEE,COFFEE BARISTA,ISTITUTO ESPRESSO ITALIANO,IEI,PROFESSIONE,MIXER 324

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/04/2025

Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...

10/04/2025

Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...

10/04/2025

Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illicaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...

10/04/2025

SI chiama Miley Kendrick e arriva dal Regno Unito la vincitrice della Finale Global di The Vero Bartender, la competizione internazionale promossa da Amaro Montenegro che per la 7°...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top