caffè

14 Agosto 2020

Caffè: una Fine Robusta in tazzina

di Anna Muzio


Caffè: una Fine Robusta in tazzina

Da tempi immemori Arabica è sinonimo di qualità nel caffè. È la specie più pregiata, con sentori complessi e in grado di spuntare prezzi favolosi nelle aste dei vincitori delle Cup of Excellence. La Robusta? Cenerentola dai sentori legnosi, di cioccolato e idrocarburi, adatta a dare corpo all’espresso e creare una crema spessa e verace. Le due varietà, Coffea Arabica e Coffea Canephora o Robusta, insieme costituiscono la quasi totalità della produzione mondiale.

La Robusta, come dice il nome, è più resistente alle malattie - ha più caffeina che è una sorta di antiparassitario naturale - e alle temperature alte. Cosa utile in vista dei cambiamenti climatici in atto. Se poi consideriamo che la domanda di caffè nel mondo è in continua crescita (secondo dati ICO la produzione dal 1990 è aumentata dal 65%), sembrerebbe proprio che sia arrivato il momento di dare spazio a questa specie più “facile” e produttiva. E anche e soprattutto, di migliorarne la qualità. O no? Il dibattito ferve e dato che il tema è caldo, anzi bollente, abbiamo chiesto lumi.

NEL SOLCO DELLA TRADIZIONE ITALIANA

Vede un futuro roseo per la Robusta Dario Ciarlantini, consulente e formatore. “Penso che aumenterà sensibilmente la qualità, soprattutto della sua lavorazione e selezione, e si troveranno più “Robusta buone” che andranno ad arricchire le miscele. Ora il Coffee Quality Institute, che ha sempre decantato le caratteristiche dell’Arabica rispetto alla Robusta, propone programmi formativi e di assaggio per Robusta di qualità, detta Fine Robusta.

L’Italia sotto questo aspetto è stata a guardare, tesa a proteggere l’espresso italiano anziché insegnare alla comunità internazionale come e con quali parametri valutare la Robusta, ingrediente che viene maneggiato quotidianamente”. Idealmente i torrefattori, che potrebbero essere costretti in futuro a inserire più Robusta nelle loro miscele sopperendo alla mancanza di Arabica, potrebbero chiedere maggiore qualità ai produttori. Ma potrebbe iniziare a chiederla anche il consumatore più attento alla qualità. Dove si trova la Robusta migliore? “Io prediligo le asiatiche, Indonesia in primis, India e Vietnam poi, brasiliane a seguire, e infine le africane dall’Uganda, Camerun, Costa d’Avorio, Ghana. Tra le più note ci sono India Kaapi Royal, India Cherry, Indonesia Java, Indonesia Sumatra, con note che spaziano dal cacao alla frutta secca a guscio, al legno di cedro”.

UN MONDO SENZA ROBUSTA

“A mio parere i cambiamenti climatici non sono sufficienti a giustificare una maggiore produzione di Robusta che, da un punto di vista etico e di responsabilità sociale nei confronti dei Paesi di produzione, non avrebbe senso continuare a coltivare”. Parte subito affrontando l’aspetto etico-economico Andrej Godina, SCA Authorized Trainer, Caffesperto e Master barista. “Le grandi multinazionali della torrefazione a livello mondiale guadagnano molto di più comprando Robusta a basso prezzo invece di utilizzare sola Arabica.

Gli speculatori e i fondi di investimento vogliono una Robusta dal prezzo basso sulla borsa merci di Londra per far sì che nella borsa merci gemella di New York la quotazione degli Arabica sia la più bassa possibile”. Infine, un ideale mondo senza Robusta (oggi impensabile, la Robusta guadagna anzi costantemente quote di mercato sulla Arabica nella produzione mondiale) porterebbe una riforestazione “automatica” di tante zone montagnose, dove nuove coltivazioni di Arabica preserverebbero le fonti d’acqua: è dimostrato scientificamente che dove si coltiva Arabica all’ombra c’è più acqua nel sottosuolo.

ACIDO SÌ ACIDO NO

Sta di fatto che in Italia il consumatore predilige il gusto più deciso e meno acido della Robusta inserito nelle miscele. “Qui vedo una responsabilità nelle caffetterie specialty nostrane, spesso aperte da baristi che hanno studiato nel Nord Europa e hanno fatto un copia incolla producendo espressi con un’acidità che piace in quei Paesi ma che in Italia è una forzatura. L’espresso in Italia deve essere fatto con lo stile italiano, partendo da una miscela di caffè senza difetti, con un’Arabica specialty e una fine Robusta”. Almeno in questa fase è necessario dare al consumatore un caffè che può capire, dunque. 

E LA 100% ROBUSTA?

Cosa ne pensi della Robusta al 100%, un trend che sta emergendo in varie caffetterie, da San Paolo a Bologna? “Personalmente non la amo perché dà un caffè astringente, dal retrogusto amaro, privo della complessità aromatica dell’Arabica. Ma essendo una specie botanica disponibile, sono favorevole a un protocollo per ottenere una Fine Robusta preparata nel migliore modo possibile. Sarebbe bello riuscire ad avere anche per la Robusta piccole produzioni e sensibilizzare gli agricoltori a coltivare una materia prima altamente qualitativa che arricchisca la miscela italiana. Estratta come monorigine però perde, perché la Robusta è troppo povera per esprimere a pieno uno dei fondamenti dell’espresso che è l’efficacia nell’estrazione”.

Anna Muzio ha scritto con Andrea Cuomo “Mondo Caffè. Storia, consumo ed evoluzione di un’invenzione meravigliosa” (ed. Cairo, I libri de Il Golosario). Gli autori hanno appena lanciato il loro magazine online, coffeando.it

Robusta: pro, contro, differenze con l'Arabica 

TAG: BARISTA,COLAZIONE,COFFEE,ROBUSTA,PUBBLICO ESERCIZIO,COFFEE BARISTA,PILLOLE DI CAFFè,MIXER 324

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/04/2025

È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...

14/04/2025

Manca ormai meno di un mese all'inaugurazione di Mixology Experience 2025, l'appuntamento per il mondo del beverage che in occasione della sua quarte edizione entra per la prima volta negli spazi di...

14/04/2025

A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...

14/04/2025

Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top