bevande

07 Luglio 2020

Setteteste, la nuova "bionda" di Rigoni di Asiago

di DALLE AZIENDE


Setteteste, la nuova

Se, da Naturalmente a Milano, il flagship store di Rigoni di Asiago in via Buonarroti, vi propongono una Setteteste, dite sì senza esitare. Quella che sta arrivando al vostro tavolo è una birra come non l’avete mai provata e, se siete degli appassionati, ve ne accorgerete al primo sorso. Una bevanda millenaria la birra, rappresentata un tempo da uno slogan famoso, quel “chi beve birra campa cent’anni” che l’ha portata ormai ad accompagnare non solo pizze e panini ma anche i piatti di menu stellati. Sapete cosa ne pensa Robert De Niro, attore famoso per il suo palato superfino? “Basta una birra a colazione e le ragnatele se ne vanno, la voce si alza di due ottave e ti sorge un bel sole dentro”. Beh, forse a colazione non è il massimo per la salute ma è sicuramente perfetta per qualsiasi altro momento della giornata.

Il mercato della birra oggi è cambiato notevolmente, l’offerta è ampia ma, per gli intenditori, continua ad essere vissuta come una passione e questa passione va sostenuta con nuove competenze, con nuove proposte, proprio per soddisfare le nuove esigenze. Setteteste, che trovate in esclusiva da Naturalmente a Milano, è una birra di “territorio”, una novità che prende vita dall’Altopiano di Asiago e dai suoi 7 comuni, tutti ricchi di storia e di grandi bellezze. L’insolito nome viene infatti proprio da lì e, da quegli stessi luoghi, vengono le materie prime utilizzate per realizzarla, dall’acqua della Renzola all’orzo coltivato a Canove e a Gallio, al luppolo, prodotto nel podere della Cattedra di Canove dove si è ripresa la coltivazione biologica di fragole, lamponi e oltre 15 varietà di ortaggi, tutti presenti nei menu dello store milanese.

Orzo, grano, mais e luppolo sono anch’essi coltivati con metodo biologico, una scelta fatta per consolidare l’obiettivo che vuole che questo territorio diventi il BioAltopiano per eccellenza, riaffermando altresì l’importanza dell’attenzione all’ambiente e, di conseguenza, anche alla qualità dei frutti straordinari di questa terra. Ma torniamo a lei, alla Setteteste e alle sue peculiarità tutte da scoprire e da gustare. Ricca di profumi freschi e armonici, di un color giallo ambrato e leggermente opalescente in quanto non filtrata, presenta un gusto pieno, dovuto a una paziente fermentazione. Ci sono infatti voluti anni di assaggi per arrivare a questo risultato! La schiuma, poi, è fine e non troppo persistente. Giusta anche la gradazione alcolica (5°), una scelta mirata per poter gustare al meglio gli aromi e i profumi dei monti da cui nasce. Gli intenditori ne riconosceranno appieno il carattere deciso, dato da un aroma fruttato e dalla predominanza delle note amaricanti dei luppoli. La rifermentazione in bottiglia inoltre consente una lenta e continua evoluzione dei sapori.

TAG: RIGONI DI ASIAGO,SETTETESTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...

17/04/2025

Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...

17/04/2025

Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...

17/04/2025

C’è chi le colleziona, chi le sfoggia con orgoglio sul bancone, chi se le è tatuate: stiamo parlando delle Fernet-Branca Coin, simbolo di una comunità fatta di passione, identità e...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top