bevande

14 Gennaio 2014

Birra: chi la conosce bene ne apprezza anche la schiuma


Birra: chi la conosce bene ne apprezza anche la schiuma

Agli italiani la birra piace da sempre, ma è negli ultimi anni che hanno cominciato ad apprezzarla maggiormente, perché considerata leggera, versatile e democratica. A dirlo l’indagine AssoBirra/ISPO “Gli Italiani e la birra” che sottolinea come nel 2012 ad amarla sia il 71% dei nostri connazionali: ben il 20% in più rispetto al 2011. E che è addirittura la bevanda preferita per il 28,4%, parecchi di più rispetto al 2011, quindi, quando ci si attestava al 22,9%.

Peccato però che a questo generalizzato apprezzamento non corrisponda sempre un’adeguata conoscenza del prodotto.

A partire dalla sua più nota peculiarità: la schiuma, da molti vista come un elemento negativo che gonfia, appesantisce e sottrae spazio al liquido nel bicchiere.

Proprio per sfatare tanti falsi miti negativi, è stata realizzata da Nextplora (e commissionata da Heineken) l’indagine “Gli italiani e la schiuma”. L’obiettivo è quello di individuare le false credenze per poi smontarle con un’adeguata formazione dei consumatori.

Vediamo allora qual è oggi il ruolo della schiuma nell’immaginario collettivo.

Il primo dato sconcertante è che per l’86% del campione coinvolto la schiuma non abbia alcuna utilità. Praticamente solo un risicato 14% è consapevole del fatto che la schiuma preservi le proprietà organolettiche della birra.

Si spiega quindi facilmente come il 48% di chi beve birra non si preoccupi della qualità del servizio e non abbia mai fatto attenzione alla birra nel bicchiere.

Una trascuratezza, questa, più visibile al Sud (54%), tra i più giovani (57%) e fra le donne (52%).

Per fortuna c’è pure un 24% del campione che vorrebbe gustare una birra con due dita di schiuma e sono più gli uomini tra i 45 e i 55 anni quelli più intransigenti su questo punto.

Cinque profili

Sulla base di queste evidenze sono emersi 5 profili del consumatore italiano.

C’è per esempio il rituale (33% della popolazione), fedele alle marche e che associa la birra ad un momento di relax.

Diverso è l’esploratore (28% della popolazione) che ama sperimentare gusti e marchi nuovi.

Poi ci sono l’impulsivo (16%) che si lascia affascinare dalle promozioni e il distratto, (15%) che sceglie la marca più per caso che in seguito a un ragionamento. Infine ecco l’esperto (8% della popolazione) che sa davvero gustare la birra, conosce il valore della schiuma e apprezza le birre speciali.

I quattro mondi

Sulla base di queste diverse modalità di approccio, è emerso che il rapporto delle persone con la schiuma si sviluppa secondo 4 driver, 4 “mondi”.

Il mondo del relax in cui la birra, simbolo di purezza e candore (e qui viene da pensare alla schiuma di Gaber) trasmette piacere, calma e serenità.

Il mondo della famiglia, in cui la schiuma, sinonimo di memoria e affettività evoca la tradizione familiare.

Il mondo della gioia, in cui la birra viene associata alla convivialità, alla condivisione e al divertimento tra amici.

E, infine, il mondo del gusto, in cui la schiuma è strettamente collegata al piacere di assaporare una buona birra.

Correlati: Accise sugli alcolici: continua la corsa agli aumenti

TAG: CAFFè DIEMME,SCHIUMA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

In un’epoca in cui il cibo è sempre più di tendenza, un contenuto da social media e un motivo di orgoglio nazionale, esiste ancora un enorme vuoto culturale che riguarda una delle tradizioni...

24/04/2025

“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...

23/04/2025

In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...

A cura di Matteo Cioffi

23/04/2025

Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top