19 Ottobre 2020
Dopo un 2020 difficile caratterizzato da chiusure, riaperture, fase 2 e fase 3, un'Estate di ripresa che conto si presenterà al fuori casa? La previsione deve tenere conto di tre variabili: l’evoluzione della pandemia (scongiurando eventuali nuove serrate), le preoccupazioni economiche e il mutamento degli stili di vita, smart working in primis.
CITTÀ
province medie e piccole; province del Sud Italia meno colpite dal Covid-19
località verso cui orbita tradizionalmente il turismo nazionale
Milano e Roma, per la perdita dovute a uffici chiusi e turismo in calo
le città turistiche per eccellenza: Firenze, Venezia, Cagliari. A mancare sono soprattutto i turisti stranieri
l’area geografica che evidenzia segnali di ripresa più lenti è quella del Nord Ovest, più penalizzata dallo smart working (e dalla pandemia)
BAR
bar non specializzato di prossimità con offerta flessibile che copre vari momenti della giornata: bene pause pomeriggio, aperitivi pre-pranzo e pre-cena
bar serali, cocktail bar (si abbassa lo scontrino, magari si esce per recuperare la dimensione sociale ma ci si ferma al primo drink)
bar focalizzati sul pranzo in aree di uffici
RISTORANTI
ristoranti che puntano sulla cena
ristoranti già attrezzati e focalizzati sul delivery
bar che puntano su pausa pranzo e pranzi di lavoro
FASCE DI CONSUMATORI PER ETÀ
i Millennials (25-34 anni) sono i più presenti nel fuori casa, seguiti dalle fasce di età 45-54 e 35-44
minor presenza di giovanissimi (18-24 anni) e over 65 anni
SETTIMANA
fine settimana, il momento in cui si sceglie di uscire per favorire la esperienzialità e la socialità
occasioni funzionali in settimana, a cominciare dal pranzo
METODOLOGIA
Il Tracking Consumer Based dedicato ai comportamenti di consumo Fuori Casa di Tradelab monitora dimensioni e trend della domanda per canali, occasioni di consumo, territori, categorie di prodotto e brand con sintesi mensili e trimestrali tramite 40mila interviste web all’anno, 110 interviste giornaliere 365 giorni l’anno. Il monitoraggio del progressivo ritorno degli Italiani al Fuori Casa con indicatori di sintesi su comportamenti e sentiment.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/04/2025
È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...
14/04/2025
Manca ormai meno di un mese all'inaugurazione di Mixology Experience 2025, l'appuntamento per il mondo del beverage che in occasione della sua quarte edizione entra per la prima volta negli spazi di...
14/04/2025
A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...
14/04/2025
Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...
A cura di Rossella De Stefano
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy