caffè
18 Dicembre 2020Oggi i professionisti desiderano estrarre al meglio le miscele scelte per il cliente al bar. La risposta è in macchine altamente performanti capaci di rendere personalizzabile ogni caffè. Lo spiega Maurizio Maccagnani, presidente de La Spaziale, azienda socia dell’Istituto Espresso Italiano (IEI).
Quali sono le tendenze attuali rilevabili nel mercato dell’espresso in Italia e nel mondo?
Lo scenario che si delinea, ormai da anni, è quello di un settore attrattivo e profittevole in cui giocano i grandi player e in cui trovano spazio anche aziende di piccole e medie dimensioni. Nel consumo domestico impazzano capsule e cialde, fuori casa l’espresso la fa da padrone, con attenzione alle nuove tendenze. Sorseggiare un buon caffè continua a essere infatti uno dei momenti fondamentali della giornata.
Come la ricerca può rispondere concretamente a queste necessità?
È fondamentale l’attenzione al target e ai suoi bisogni che si esprimono in particolare nel design e nella tecnologia. Bisogna garantire l’eccellenza in tazza, semplificare il lavoro degli utilizzatori e fornire formazione al top ai baristi. La ricerca tecnologica svolta oggi è volta a rendere possibile ottenere risultato in tazza ottimo e costante in base alla miscela utilizzata e agli obiettivi desiderati da torrefattori e baristi.
Come l’Istituto Espresso Italiano (IEI) contribuisce a garantire e promuovere la qualità dell’espresso italiano insieme alle aziende socie?
L’Istituto Espresso Italiano (IEI), insieme alle aziende socie, si relaziona con le istituzioni e la comunità scientifica e con componenti del mondo dell’informazione per trasmettere la cultura dell’espresso attraverso un programma di comunicazione costante, con eventi e promozione anche sui canali social. Un importante obiettivo comune è infatti avvicinare in modo consapevole all’espresso il consumatore finale facendo emergere la ricchezza sensoriale del prodotto e la complessità del lungo cammino necessario dal chicco alla tazzina per dar vita a un prodotto di qualità e fare così dell’espresso italiano un’insegna italiana nel mondo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/04/2025
È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...
14/04/2025
Manca ormai meno di un mese all'inaugurazione di Mixology Experience 2025, l'appuntamento per il mondo del beverage che in occasione della sua quarte edizione entra per la prima volta negli spazi di...
14/04/2025
A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...
14/04/2025
Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...
A cura di Rossella De Stefano
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy