caffè

16 Febbraio 2021

L’espresso italiano di generazione in generazione

di Claudia Ferretti


L’espresso italiano di generazione in generazione

L’espresso italiano vive un momento di passaggio generazionale. Per realizzare tutto questo servono passione, qualità, storia e soprattutto capacità di essere visionari. Ne parla Emilio Giannelli, titolare di Torrefazione Paranà, azienda socia dell’Istituto Espresso Italiano (IEI).

Quali sono i valori che creano la storia e il successo dell’espresso italiano?
Amore e passione sono il motore che porta avanti una storia di successo nelle piccole aziende. E ancora più importanti sono la correttezza, serietà, curiosità e voglia di migliorare sempre. Questi valori sono fondamentali per instaurare rapporti di fiducia capaci di andare oltre qualsiasi cambio generazionale in torrefazione e al bar. Ci vuole poi anche un po’ di incoscienza e di fantasia, questo trasmetto ai miei figli, che mi affiancano in Torrefazione Paranà: bisogna essere anche un po’ visionari per creare un futuro ricco e virtuoso.

Quali novità portano le nuove generazioni all’interno delle aziende?
I giovani stanno creando oggi il proprio percorso di esperienze positivee anche negative. Hanno però qualcosa che noi abbiamo dovuto costruirci sul campo e nel tempo: una formazione importante, un’esperienza internazionale, delle competenze gestionali. Questo è fondamentale, soprattutto in un mondo che cambia così velocemente, poiché offre basi solide su cui muoversi con agilità. Le nuove generazioni inoltre hanno una maggiore attenzione, facilità e apertura verso i mercati internazionali. Hanno studiato e vissuto all’estero, conoscono diverse lingue: la loro vita quotidiana è globale e così il loro modo di pensare che ci apre orizzonti nuovi.

Chi è oggi il giovane barista protagonista del futuro dell’espresso italiano?
Credo che il profilo giusto sia quello di una persona molto motivata e appassionata al mondo del caffè. Saranno la passione e la voglia di fare a dare qualità e valore al bar. I baristi che avranno successo saranno quelli che si avvicineranno a questa professione poiché motivati e attratti dal mondo dell’espresso italiano e dal bar come luogo d’incontro. Il bar del futuro sarà un posto dove si potranno degustare più tipologie di caffè con diverse estrazioni: credo sarà sempre di più un’esperienza sensoriale a disposizione dei fruitori.

Come l’Istituto Espresso Italiano (IEI) supporta ed è di aiuto per le nuove generazioni?
L’Istituto Espresso Italiano (IEI) supporta le nuove generazioni di dirigenti aziendali, collaboratori e baristi fornendo formazione approfondita e mirata, capace di rendere indipendenti nella valutazione e nella scelta della qualità del vero espresso italiano, di riconoscerne il valore attraverso le caratteristiche sensoriali e di saperlo comunicare. Ma non solo, eventi come Espresso Italiano Champion mostrano al mondo la grande passione e competenza delle nuove generazioni di baristi. L’espresso italiano ha un futuro giovane.

L’Istituto Espresso Italiano (www.inei.coffee), di cui fanno parte torrefattori, costruttori di macchine e macinadosatori e altri sodalizi che volgono la loro attenzione all’espresso di qualità, oggi conta 37 aziende aderenti con un fatturato aggregato di circa 740 milioni di euro

TAG: FORMAZIONE,BARISTA,CULTURA,ESPRESSO ITALIANO,COFFEE,LA PROFESSIONE,COFFEE BARISTA,ISTITUTO ESPRESSO ITALIANO,IEI,PROFESSIONE,CULTURA DEL CAFFè,MIXER 332,TORREFAZIONE PARANà

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/04/2025

È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...

14/04/2025

Manca ormai meno di un mese all'inaugurazione di Mixology Experience 2025, l'appuntamento per il mondo del beverage che in occasione della sua quarte edizione entra per la prima volta negli spazi di...

14/04/2025

A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...

14/04/2025

Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top