pubblici esercizi

01 Gennaio 2021

L'Editoriale di Mixer 332: L’anno che verrà…

di David Migliori


L'Editoriale di Mixer 332: L’anno che verrà…

Cerco di non mancare mai agli incontri annuali organizzati da TradeLab per fare il punto sul mercato Away from home (AFH, quello che molti si ostinano a chiamare fuoricasa, ma non ditelo a loro). Si tratta probabilmente dell’occasione più importante per avere un quadro approfondito della situazione economica e delle prospettive del nostro settore e raccogliere stimoli sulle tendenze in atto. Soprattutto perché i ricercatori della Società cercano sempre di “lanciare” lo sguardo in avanti, alla ricerca dei segnali che indichino in quali direzione si stia muovendo il variegato universo dei punti di consumo. Avendo partecipato a quasi tutte le edizioni, posso dire con cognizione di causa che le loro previsioni si sono spesso rivelate molto azzeccate in termini di evoluzione e di segmentazione dei pubblici esercizi (la specializzazione per fascia oraria e momento di consumo), così come sono state previste la crescita del delivery, la razionalizzazione e il rafforzamento della distribuzione in catena e la riduzione dei grossisti tradizionali. E questi sono solo alcuni esempi.

Per provare a condividere con voi quello che gli analisti hanno visto nelle loro sfere di cristallo per il 2021 devo però partire dal presente. Anzi, dal passato, ma è importante per inquadrare il tutto. In Italia la pandemia, come ben evidenziato dal professor Luca Zanderighi, ha trovato un sistema economico fragile: la crisi partita nel 2008 non era ancora stata assorbita e avevamo da poco raggiunto il 96% del Pil di 11 anni prima. Eravamo il fanalino di coda dell’Europa in termini di produttività e crescita. L’impatto non poteva non essere pesante: a breve faremo i conti con una diminuzione secca del Pil del 9 o del 10%.

Per fortuna il mercato Away from home “stava” certamente meglio. Il covid ha colpito un settore in evoluzione positiva che nel lungo periodo, dal 2000 al 2019, ha avuto una crescita stimata del 72% (più 8% solo nell’ultimo triennio) raggiungendo gli 85 mld di euro complessivi. Le conseguenze della pandemia si tradurranno a fine anno in una perdita di 34,8 mld di euro (un -37%).

[caption id="attachment_159213" align="alignright" width="150"] David Migliori[/caption]

La dottoressa Bruna Boroni ha spiegato come si sono mossi i consumi in questi ultimi mesi, caratterizzati da continui cambi di colore delle regioni con conseguenti chiusure e riaperture di attività. Non mancano elementi interessanti. I mesi estivi hanno fatto registrare un vero e proprio piccolo boom dei consumi fuori casa, con crescite inaspettate, probabile conseguenza della gran voglia di tornare ad uscire dopo i mesi passati forzatamente tra le pareti domestiche. A goderne soprattutto il Sud Italia, mentre prevedibilmente il Nord Ovest risulta l’area più colpita in termini di consumi. Un altro elemento di cambiamento è il ruolo e il peso delle grandi città. Le big city, quelle con più di 250mila abitanti, sono state maggiormente colpite rispetto alla provincia italiana, il cui tessuto di bar e ristoranti ha retto meglio alle conseguenze della pandemia. Senza i lavoratori in smart working, i turisti e, più generalmente, gli amanti delle “gite in città”, i consumi dei grandi centri sono calati moltissimo.

Ma la voglia di uscire di questa estate, al netto dei comportamenti imbarazzanti e “leggeri” di troppi concittadini, è un’ottima notizia per tutti. La voglia di socializzazione è forte, anzi, ancora più forte di prima. L’inimmaginabile esperienza che stiamo vivendo sembra aver dato una nuova spinta alla socialità: come ha spiegato il professor Luca Pellegrini, ognuno di noi ha sperimentato in maniera inedita l’importanza che rivestono i riti sociali di cui siamo stati improvvisamente privati.

Cosa aspettarci dal prossimo futuro? È ragionevole attendersi un primo semestre “lento”, con una ripresa che dipenderà dalla velocità di diffusione e dall’efficacia dei vaccini in arrivo. In ogni caso, lo stop ai ristori e lo sblocco del divieto dei licenziamenti avrà un impatto sul tessuto sociale ed economico del Paese. Il turismo, anche quello enogastronomico, che è pesava per il 22% di tutti i consumi food&beverage del 2019, non tornerà molto presto ai livelli precedenti. Lo smart working, da fenomeno praticamente inesistente (riguardava il 3% dei lavoratori), oggi è una realtà per quasi una persona attiva su quattro e ha effetti molto importanti sui consumi fuoricasa: meno colazioni al bar, meno aperitivi coi colleghi dopo l’ufficio, meno mense aziendali, più home delivery, anche all’ora di pranzo. Molte attività dovranno adeguare l’offerta.

La seconda parte dell’anno, secondo Zanderighi, e facciamo nostra la sua previsione, sarà invece condizionata dalla ripresa della fiducia, che è un motore importante nelle scelte di consumo e tanto più sarà forte, tanto più ci sarà ripresa e poi la voglia di riscatto. Una voglia di costruire il proprio futuro non a breve periodo, ma per cambiare davvero e in meglio un Paese che, dopo tanti anni di immobilismo, inefficienze e pigrizie, ha bisogno di risvegliarsi.

TAG: CONSUMI,RISTORANTI,MARCO BERETTA,CRISI,RIPRESA,HOSPITALITY,TRADELAB,EDITORIALE,DELIVERY,PUBBLICO ESERCIZIO,CHIUSURA,L'EDITORIALE,CHIUSURE,CORONAVIRUS,CHIUSURA LOCALI,COVID,LOCKDOWN,COVID-19,MIXER 332,AWAY FROM HOME

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/04/2025

“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...

23/04/2025

In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...

A cura di Matteo Cioffi

23/04/2025

Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top