bevande

28 Maggio 2021

Grimbergen: dopo 200 anni riparte la produzione nell'Abbazia

di Maria Elena Dipace


Grimbergen: dopo 200 anni riparte la produzione nell'Abbazia

Grimbergen, storico marchio di birre d’Abbazia Belga, riapre le porte del suo Birrificio all’interno della famosa Abbazia di Grimbergen, vicino Bruxelles, in Belgio.

Una data importante per lo storico Birrificio Grimbergen che ha deciso di riportare la produzione della sua birra alle origini, dove tutto ebbe inizio quando l’Abbazia fu fondata, quasi 900 anni fa. Durante la Rivoluzione Francese l’Abbazia fu però distrutta, e la produzione di birra venne spostata altrove. Ieri, 27 maggio, per la prima volta dopo 200 anni, il Birrificio riapre le sue porte per produrre nuovamente all’interno delle mura dell’Abbazia.

Il Birrificio sarà un luogo che darà origine a nuove birre create dalla sapiente unione di ricette ritrovate negli antichi libri della biblioteca dell’Abbazia e di nuove tecniche di produzione: tre nuove edizioni di birre tutte da scoprire.

Grimbergen Magnum Opus Brut Beer, Grimbergen Ignis Quadruple e Grimbergen Astrum Pale Ale sono le tre birre che Grimbergen ha creato per celebrare questa occasione. 

Annunciando l’inaugurazione del Birrificio dell’Abbazia, Cees 't Hart, CEO di Carlsberg Group e licenziatario globale del brand Grimbergen, ha affermato: "È un piacere essere qui ad aprire un nuovo capitolo per Grimbergen e sperimentare ciò che crediamo arricchirà il futuro della birra Belga. Grimbergen è il cuore del nostro crescente portafoglio di birre di tradizione, e sta contribuendo alla forte crescita a due cifre che stiamo registrando nella categoria. Il nuovo Birrificio dell’Abbazia è un passo importante per noi e concretizza la nostra volontà nel continuare a sviluppare le nostre birre e soddisfare la crescente domanda mondiale. Sarà per noi e per i degustatori di birra di tutto il mondo un incredibile viaggio alla scoperta dei sapori".  

Il Birrificio dell'Abbazia è stato costruito in stretta collaborazione tra l'Abbazia di Grimbergen e il gruppo Carlsberg. Padre Karel Stautemas, Sotto Priore dell'Abbazia, è stato determinante nella costruzione del nuovo impianto e si è unito al team di birrai dell'Abbazia in questa missione. Quando il Covid lo permetterà, completerà le sue qualifiche per diventare Mastro Birraio, così da continuare l'eredità di generazioni di Padri prima di lui. 

Padre Karel continua: "Il nuovo Birrificio di Grimbergen è un luogo in cui si riaccendono le tradizioni del passato, perché proprio come il nostro simbolo, la Fenice, abbiamo sempre la forza di risorgere, ma anche il desiderio di portare un cambiamento nella nostra storia. Vogliamo combinare la nostra esperienza di quasi nove secoli con l'innovazione, per creare nuove birre deliziose e uniche. Penso che il Birrificio ci permetterà di fare tutto questo, di esplorare e sperimentare stili e ingredienti in un modo nuovo".

Padre Karel organizza la sua giornata alternando la sua vita monastica alla gestione del Birrificio dell'Abbazia, supportando il Mastro Birraio Marc-Antoine Sochon, anch’egli dedicato alla missione di portare in vita il nuovo Birrificio.

Marc-Antoine, un ragazzo francese di 28 anni che ha iniziato a produrre birra nel garage dei suoi genitori e da allora ha continuato a studiare e specializzarsi sia nei processi di vinificazione sia nella produzione della birra, ha aggiunto: “Stiamo producendo birra all’interno dell'Abbazia di Grimbergen per la prima volta in oltre 200 anni, si tratta di un grande momento per coloro che vivono qui, per la comunità di Grimbergen e per tutti coloro che amano la birra del brand. Un punto di riferimento per le birre Belghe in tutto il mondo. Il nuovo Birrificio ci permette di produrre lotti di birre uniche, ispirate da nuove e vecchie tecniche di produzione, creare nuove esperienze sensoriali. Questo nostro impegno darà a tutti la possibilità di scoprire nuovi e sorprendenti gusti e aromi, che possono essere concepiti solo nell'ambiente unico dell'Abbazia di Grimbergen.”

Il Birrificio dell'Abbazia di Grimbergen dispone anche di un bar e di un ristorante, che daranno ai visitatori la possibilità di assaporare le birre e di abbinarle ai piatti del ristorante Fenikshof. Nel corso di quest'anno, Grimbergen aprirà anche un Brewery Experience Centre che darà ai visitatori l'opportunità di immergersi nel ricco patrimonio di Grimbergen e nella magia che vive dietro questa grande novità.

Per maggiori informazioni sul Birrificio dell’Abbazia di Grimbergen e sulle birre dell’omonimo brand, visitare il sito grimbergen.com.

Le birre del Birrificio dell’Abbazia

Le prime tre birre prodotte nel Birrificio dell'Abbazia di Grimbergen sono:

Grimbergen Magnum Opus Brut Beer:

Un momento speciale come l'apertura di un nuovo Birrificio richiede la più speciale delle birre. E con Magnum Opus stiamo celebrando questo momento con il nostro miglior lavoro: il nostro capolavoro. Delicate note di pera, arancia e mela sono combinate ad un carattere maltato morbido, a volte dolce, che si combina con un gusto delizioso. Il Luppolo Nelson Sauvin, caratterizzato da aromi floreali, riesce a conferire a questa birra un gusto davvero unico.

Grimbergen Ignis Quadruple: 

Grimbergen Astrum Pale Ale: 

Ispirati da coloro che hanno reso celebre l'Abbazia di Grimbergen, i nostri birrai hanno intrapreso un viaggio di scoperta, cercando in tutto il mondo il miglior luppolo che rendesse unica la nostra birra. Nella Astrum Pale Ale è stato utilizzato il luppolo Galaxy, importato dalla Tasmania, per donare un affascinante aroma di agrumi, che unito ai migliori luppoli fiamminghi crea una birra perfettamente bilanciata.

Grimbergen – Birra d’Abbazia dal 1128

Grimbergen, fondata nel 1128, è una delle più antiche birre d’Abbazia belghe, le cui radici risalgono al Medioevo.

La birra fu creata dai monaci norbertini, nella città di Grimbergen, non lontana da Bruxelles, la cui Abbazia è tuttora esistente.La storia di questo brand è indissolubilmente legata a quella dell’Abbazia, che venne fondata appunto nel 1128 e fu distrutta da un incendio nel 1142, in seguito nel 1566 e di nuovo nel 1798. Dopo ogni ondata distruttiva, fu ricostruita.

Non a caso i monaci di Grimbergen scelsero come emblema la fenice, che simboleggia la perpetua rinascita della loro Abbazia, e adottarono un motto in onore di questo animale leggendario: Ardet nec consumitur, Brucia ma non si consuma.

TAG: BEVERAGE,EVENTI,INNOVAZIONE,MARKETING,CARLSBERG,GRIMBERGEN

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

In un’epoca in cui il cibo è sempre più di tendenza, un contenuto da social media e un motivo di orgoglio nazionale, esiste ancora un enorme vuoto culturale che riguarda una delle tradizioni...

28/04/2025

Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...

28/04/2025

A Montecchio, Reggio Emilia, c’è una famiglia che dagli anni Sessanta fa ballare e divertire generazioni. È la famiglia Reverberi, che dal 1963 guida il Redas, prima sala da ballo e ora discoteca...

A cura di Giulia Di Camillo

28/04/2025

Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top