ricerche
11 Giugno 2021La produzione industriale è tornata, e ha superato, i livelli pre-Covid. Arrancano ancora i consumi.
Aprile segna il quinto mese consecutivo di crescita congiunturale e il livello dell’indice destagionalizzato della produzione industriale supera i livelli prepandemici di febbraio 2020. Tutti i principali settori di attività registrano incrementi su base mensile, tra cui spicca quello osservato per i beni strumentali. In termini tendenziali, l’indice corretto per gli effetti di calendario registra fortissimi incrementi per quasi tutti i settori, dovuti ai livelli produttivi particolarmente bassi dell’aprile dello scorso anno, quando ebbero luogo le maggiori restrizioni all’attività produttiva per il contenimento dell’epidemia di Covid-19.
Commenta così l’Istat i dati congiunturali appena diffusi con l’indice destagionalizzato della produzione industriale aumentato dell’1,8% rispetto al mese precedente e la media del periodo febbraio-aprile cresciuta dell’1,9% rispetto ai tre mesi precedenti.
Anche la stessa serie di dati, in forma grafica allegata al comunicato mostra la formazione e il completamento della classica V, segnale che conferma la ripresa in atto.
Variazioni positive caratterizzano tutti i raggruppamenti principali di industrie: beni strumentali (+3,1%), all’energia (+2,4%), beni intermedi (+1,1%) e, in misura meno rilevante, i beni di consumo (+0,5%).
Confrontando i dati di aprile 2021 con quelli di un anno prima, particolarmente bassi, si ottengono incrementi straordinariamente ampi: meno pronunciato per l’energia (+14,2%), elevatissimo per i beni strumentali (+119,5%), beni intermedi (+98,1%) e quelli di consumo (+62,2%). Su base tendenziale, solo la produzione di prodotti farmaceutici di base registra un decremento (-3,2%).
La crescita più ampia caratterizza i settori delle industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (+363,2%), della fabbricazione di mezzi di trasporto (+327,3%), delle altre industrie (+160,9%), della fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche (+149,3%) e della metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (+132,8%).
Carlo Rienzi, presidente del Codacons ha sottolineato sulle pagine del Sole24ore come la ripresa della produzione industriale italiana sia una buona notizia. Pesa però ancora nel Paese la crisi dei consumi, che registra ad aprile la crescita più bassa tra tutte le voci (+0,5%).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/04/2025
Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...
04/04/2025
Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...
04/04/2025
E' cresciuto del 6% il fatturato del 2024 del Gruppo Rational, con un aumento di 68 milioni di euro (solo nel quarto trimestre l'incremento è stato del 9%, per un totale di 318 milioni euro).Le...
04/04/2025
Il mondo del Tequila si arricchisce di una nuova gemma: Espolòn Cristalino, ultima creazione dell’indimenticato Maestro Cirillo Oropeza, predecessore di Jesus Susunaga Acosta, e fondatore di Casa...
A cura di Rossella De Stefano
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy