caffè

21 Ottobre 2021

La firma delle istituzioni nel nuovo libro di Bazzara

di DALLE AZIENDE


La firma delle istituzioni nel nuovo libro di Bazzara

Il nuovo libro firmato Bazzara è in arrivo entro fine anno e porta con sé un parterre di nomi di altissima levatura come intervenuti nella pubblicazione. Punto saldo fondamentale se si parla di settore caffeicolo è la città del caffè, Trieste, conosciuta a livello nazionale ma anche internazionale: il capoluogo, fatta eccezione per la coltivazione, è l’unica città d’Europa in cui è presente tutta la filiera del caffè, dal chicco alla tazzina. E, proprio per questo motivo, a fare da portavoce per la città in apertura del libro il Primo Cittadino, il Sindaco Roberto Dipiazza, ripercorre le tappe fondamentali della tradizione caffeicola triestina.

Dipiazza ricorda l’importanza del Porto franco, istituito più di 300 anni fa (nel 1719), della notorietà dei caffè storici della città visitati da intellettuali di fama mondiale quali Saba, Svevo e Joyce. Il Sindaco triestino afferma poi con orgoglio che, per i suoi concittadini, il caffè è parte del DNA e scrive “il variegato mondo del caffè locale riflette non solo l’affezione che ha Trieste per questa bevanda ma anche le sfumature dei nostri cittadini, la multiculturalità tipica di una città di confine e le usanze che la rendono unica”.

Sezione di altrettanta rilevanza è, dulcis in fundo, quella dedicata alla sostenibilità, il cui intervento conclusivo porta la firma del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Stefano Patuanelli. Il libro presenta moltissime tematiche tra cui coffee 4.0, l’innovazione e la digitalizzazione del settore caffè, le politiche agricole legate anche ad uno dei maggiori paesi al mondo per il caffè, la Colombia, ma anche un capitolo intero dedicato alla sostenibilità con particolare attenzione a numerosi punti dell’Agenda 2030 dello sviluppo sostenibile: tra questi in particolare il punto 13, focus sul cambiamento climatico. Il punto 17 poi rappresenta per i Bazzara la chiave, ovvero la mission che fa anche da fil-rouge in tutto il libro e che unisce il senso del libro stesso, la partnership del “fare rete”.

“È fondamentale fare rete e agevolare il trasferimento delle conoscenze e dei risultati della ricerca, affinché si arrivi a prodotti via via più salutari e rispettosi dell’ambiente e delle persone” scrive nel suo intervento il Ministro Patuanelli. “Allo stesso tempo, l’agroalimentare deve rinnovarsi senza perdere il contatto con la tradizione, vera forza del nostro Paese”.

TAG: LIBRO,ROBERTO DIPIAZZA,STEFANO PATUANELLI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/04/2025

È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...

14/04/2025

Manca ormai meno di un mese all'inaugurazione di Mixology Experience 2025, l'appuntamento per il mondo del beverage che in occasione della sua quarte edizione entra per la prima volta negli spazi di...

14/04/2025

A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...

14/04/2025

Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top