ricerche
10 Novembre 2021Sabato 13 novembre 2021, per la prima volta nella loro storia, i locali storici d’Italia apriranno le loro porte per celebrare insieme la prima giornata dedicata a far conoscere ancora più questi luoghi di assoluta eccellenza.
Saranno molte le iniziative organizzate da 75 locali storici su tutto il territorio (Lugano compresa), tra degustazioni, visite guidate, presentazioni, racconti, scoperte dei locali e dei loro giacimenti culturali, artistici, architettonici ed enogastronomici. Da nord a sud, isole comprese, la giornata - pensata dal presidente dell'Associazione Locali storici d'Italia, Enrico Magenes - vuole celebrare il genius loci e l’accoglienza italiana attraverso una serie di eventi che coinvolgeranno tutte le categorie degli associati, alberghi, ristoranti, trattorie, confetterie, pasticcerie, grapperie, caffè letterari, ognuno di loro parte integrante dell’identità nazionale e protagoniste di intere pagine di storia.
Tra le tante iniziative in programma (l'elenco completo su www.localistorici.it), ecco alcuni suggerimenti: a Napoli, la Fabbrica di Cioccolato Gay Odin per la degustazione del caratteristico cioccolatino a forma di Vesuvio, amato da Oscar Wilde e da Eduardo De Filippo; il Gran Caffè Gambrinus, per scoprire lo storico locale attraverso una visita guidata e immaginare i grandi clienti del passato, da D’Annunzio a Matilde Serao, da Croce a Hemingway; a Bologna la visita del Grand Hotel Majestic "già Baglioni", frequentato dalle anime del Futurismo come Marinetti, Balla, Boccioni e Carrà; Al Vèdel di Colorno (Parma), amato da Gassman, Tognazzi e dallo scrittore Bevilacqua.
L'agenda prosegue con quanto accadrà a Roma, all’Antico Caffè Greco, il cui elenco di ospiti illustri è infinito, qui passarono Liszt, Bizet, Wagner, Goethe, Casanova, Stendhal e persino Buffalo Bill; sempre nella Capitale, il Ristorante Matriciana farà consocere la sua storia, servendo un tè ai partecipanti; da Manuelina, a Recco (GE), andrà in scena una grande degustazione della focaccia col formaggio; al Porto di Savona di Torino una specialissima degustazione di varie qualità di Vermouth; da Grigolon a Mondovì (CN), sarà la sede di una visita guidata del piccolo capolavoro Liberty, tra un assaggio di Rakiko
e uno di Monregalesi al rhum; l’Antica Focacceria S. Francesco di Palermo propone una
visita guidata del locale con degustazione dei tipici cibi di strada in abbinamento con i
vini della cantina Duca di Salaparuta di Casteldaccia; l’Ala Hotel (Tarnowska's American
Bar) di Venezia abbina alla visita del locale un cocktail a scelta tra i partecipanti alla prossima Venice Cocktail Week, omaggiando i partecipanti con una pubblicazione dedicata a libretto dedicato a Maria Tarnowsk.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/04/2025
E' iniziato il conto alla rovescia per l'edizione 2025 di Roma Bar Show, la quinta, che quest'anno si svolgerà il 26 e il 27 maggio nella consueta sede del Palazzo dei Congressi dell’Eur...
29/04/2025
Un risultato prestigioso per Gianluca Lavacca, il campione italiano di Roasting premiato da SCA Italy lo scorso gennaio a Sigep (dove aveva ottenuto il titolo nazionale durante i...
29/04/2025
Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...
28/04/2025
Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy