pubblici esercizi
01 Febbraio 2022Dai segreti del caffè espresso, alle tecniche della latte art, fino ai metodi di estrazione brewing: l’offerta, che si rinnova a febbraio con i nuovi corsi in partenza, è rivolta a tutti, dall’apprendista in erba, all’esperto in cerca di perfezionamento, dal coffee lover alle scuole e ai dipendenti di attività alberghiere.
Nel corso del programma - i corsi si tengono nell’ex monastero di Sant’Ambrogio, nei locali di Ditta Artigianale Carducci (via Carducci 2r-4r) della Scuola - i percorsi professionali si alterneranno a degustazioni e cupping per appassionati, da soli o in gruppo, e proposte per tour operator, con un’alternarsi in cattedra di esperti, produttori e campioni di competizioni di settore.
Alcuni corsi sono ad iscrizione gratuita grazie alla collaborazione con Confcommercio Firenze e Formaimpresa.
“Serve una evoluzione nell’epoca post Covid, e la formazione è un tassello fondamentale”, ha detto Francesco Sanapo, ideatore della Scuola. “Credo che puntare sui giovani che abbracciano questo lavoro sia necessario per innalzare la qualità dell’offerta. La collaborazione con Confcommercio Firenze è strategica in tal senso, e siamo grati di averli tra i nostri partner. Nei primi tre mesi, da ottobre, nonostante le limitazioni del periodo, abbiamo coinvolto ospiti internazionali, quali Sam Corra che ha tenuto una masterclass da noi, o i produttori di caffè specialty Rodolfo Ruffatti ed Esteban Villalobos Corrales”.
“Dobbiamo difendere il modello di accoglienza che ci ha resi grandi nel mondo puntando su contenuti e standard di servizio sempre più alti”, ha ricordato il presidente di Confcommercio Toscana e Firenze Aldo Cursano. “La pandemia ha purtroppo messo in crisi quel mondo di tradizioni e abitudini consolidate che vedevano proprio in bar e ristoranti luoghi insostituibili di socialità. Dobbiamo recuperare quanto perduto e riportare le relazioni al centro dell’economia. Ecco perché il modello formativo della Scuola del Caffè è strategico: ridà valore alla caffetteria proponendo la tazzina di caffè come sintesi ideale di prodotto, servizio e rapporti umani”.
Basic e Advanced sono i due livelli messi a punto dai docenti per i futuri partecipanti, che potranno confrontarsi con nozioni di base, pensate per i principianti e avanzate per i più esperti. Il programma completo delle lezioni “Circuito Professione Barista” è stato suddiviso in vari moduli studiati ad hoc, in modo da permettere una personalizzazione del proprio apprendimento. Espresso Basic consente un’esperienza professionale con macchina espresso, adatto a principianti e intermedi; Latte Art (7 e 14 Febbraio il livello basic, 18 quello advanced), è senza dubbio tra i percorsi più spettacolari, molto richiesto: una buona preparazione in materia è indice non solo di capacità manuali e di gusto estetico, ma soprattutto di una preparazione curata in ogni dettaglio, dall’estrazione fino al servizio.
Il modulo Brewing permette ai corsisti di esplorare un lato della caffetteria non ancora abbastanza conosciuto, e facilita anche la formazione di baristi in grado di soddisfare le necessità di una clientela internazionale (9, 16 e 23 febbraio); Specialty si focalizza su un prodotto di altissima qualità, che richiede una preparazione tecnica che lascia pochissimo spazio all’improvvisazione. Infine il modulo Degustazione chiude il cerchio sul percorso formativo, perché attenersi a regole tecniche o a parametri precisi è importante, ma bisogna sempre ricordare che il giudice ultimo è sempre il palato.
Per la Scuola del Caffè i posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione a: info@scuoladelcaffè.it o al numero 320 0133553.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/04/2025
Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...
A cura di Giovanni Angelucci
14/04/2025
È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...
14/04/2025
A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...
14/04/2025
Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...
A cura di Rossella De Stefano
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy