fiere
03 Marzo 2022E' tutto quanto andrà in scena tra i padiglioni di Sigep – The Dolce World Expo, la manifestazione del foodservice dolce di Italian Exhibition Group, in programma alla fiera di Rimini dal 12 al 16 marzo.
Molti i momenti di approfondimenti su queste tematiche previsti nella cinque giorni riminese. A tracciare la rotta dell’evoluzione dei punti vendita del cibo fuori casa dolce sarà, ad esempio, Gianpietro Sacchi, architetto progettista e direttore dei corsi sul settore Ho.Re.Ca. di POLI.design, nel talk “Guidare il cambiamento: Food Safety Culture, design e nuovi rituali di consumo”, in programma nella “Vision Plaza” domenica 13 marzo (ore 16.30). L’evento è organizzato da FCSI Food Consultant Society International.
"Il distanziamento sociale imposto dall’emergenza sanitaria – spiega Sacchi – ci ha fatto riscoprire il bisogno di avere un po’ di spazio personale: non sopportiamo più il sovraffollamento, e questo si riflette nella necessità del nuovo cliente di occupare locali più ariosi, che permettano maggior privacy e comfort durante la consumazione".
Largo, dunque, a spazi ampi e dehors, ma anche a locali che possano rimodulare i propri spazi in base ai diversi momenti di consumo e alle necessità della clientela. "La progettazione del punto vendita deve saper coniugare estetica e funzionalità, con un occhio alle nuove esigenze del consumatore. Grande attenzione a intolleranze, allergie e particolari regimi alimentari, che devono essere gestiti con spazi espositivi nettamente separati tra loro e con una comunicazione attenta e trasparente".
A tutto questo, nella progettazione del punto vendita, si devono aggiungere zone dedicate al delivery e al take away e aree espositive in cui acquistare prodotti artigianali già confezionati per il cliente che non si ferma nel negozio. "Si deve aggiungere un piano di way finding mirato a creare un percorso guidato che porti prima a soddisfare le esigenze primarie del consumatore e poi ad acquistare nuovi prodotti, attraverso un’offerta di assoluta qualità che consenta di connettersi emozionalmente con i clienti", conclude Sacchi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/04/2025
E' iniziato il conto alla rovescia per l'edizione 2025 di Roma Bar Show, la quinta, che quest'anno si svolgerà il 26 e il 27 maggio nella consueta sede del Palazzo dei Congressi dell’Eur...
28/04/2025
Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...
28/04/2025
Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...
28/04/2025
Non c’è più solamente lo scaffale. Anche l’Horeca avanza nei piani di crescita di Sant’Anna. Nuovi stili di consumo, forte sensibilità alla sostenibilità e attenzione alla qualità: queste...
A cura di Matteo Cioffi
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy