ricerche
09 Marzo 2022Con “100 Years Forwards”, l'azienda, attiva a livello internazionale ma fortemente radicata a livello locale, ha in programma un anno ricco di iniziative e celebrazioni che coinvolgeranno consumatori, amici, collaboratori, partner commerciali e media. Dr. Schär è orgogliosa di presentare i risultati raggiunti nel corso dell'ultimo secolo e intende rinnovare il suo impegno fondamentale: unire le persone intorno ad un unico tavolo, indipendentemente dalle esigenze nutrizionali, per condividere il momento gioioso e gustoso del pasto.
"Guardiamo con orgoglio ai numerosi traguardi raggiunti negli ultimi 100 anni e intraprendiamo un nuovo viaggio", spiega Philipp Schoeller, CEO di Dr. Schär. "Ecco perché quest'anno abbiamo in programma molti progetti entusiasmanti, dai festival culturali regionali alla celebrazione della biodiversità".
Poiché la sostenibilità è di fondamentale importanza per il futuro, Dr. Schär ha definito una strategia di sostenibilità globale, guidata dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell'ONU, che si basa su un impegno attivo nella promozione della biodiversità e dell'agricoltura sostenibile, riducendo l'impatto degli imballaggi dei prodotti Dr. Schär e l'impronta di CO2 dell'azienda.
"Il futuro che immaginiamo è quello di crescere insieme - per il bene delle nostre persone, della nostra comunità e del nostro pianeta", prosegue Schoeller. Ciò si riflette direttamente nel Codice di Condotta recentemente pubblicato, che stabilisce i principi vincolanti che guidano l'attività di Dr. Schär e gli standard di condotta professionale dei suoi collaboratori, a cui si sono impegnati tutti i dipendenti nonché i membri del consiglio di amministrazione.
In questo contesto, "Field100" rappresenta un progetto chiave entusiasmante, che mira a promuovere la biodiversità e ad aumentare la consapevolezza dell'impatto che questa può avere su un futuro vivibile. Insieme al centro di ricerca Laimburg, Dr. Schär sta, infatti, coltivando 100 colture diverse, che sono anche ingredienti dei suoi prodotti, in un campo nelle Alpi altoatesine. Il campo coltiva anche risorse genetiche in pericolo e antiche, da preservare per il futuro.
"È un promemoria potente e unico del fatto che le nostre radici, in effetti, alimentano il nostro futuro", aggiunge Ulrich Ladurner, Fondatore e Presidente di Dr. Schär. "Credo che abbiamo il dovere morale di proteggere l'ambiente per le generazioni future - i nostri figli e nipoti. Come azienda familiare che guarda anche alle nuove generazioni, con la sua sede nel cuore delle Alpi, ci impegniamo a proteggere il mondo in cui viviamo".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/04/2025
E' iniziato il conto alla rovescia per l'edizione 2025 di Roma Bar Show, la quinta, che quest'anno si svolgerà il 26 e il 27 maggio nella consueta sede del Palazzo dei Congressi dell’Eur...
29/04/2025
Un risultato prestigioso per Gianluca Lavacca, il campione italiano di Roasting premiato da SCA Italy lo scorso gennaio a Sigep (dove aveva ottenuto il titolo nazionale durante i...
29/04/2025
Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...
28/04/2025
Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy