birra
15 Marzo 2022L’annuario è pubblicato sia in versione cartacea che in versione digitale. La versione digitale in pdf viene resa disponibile sul portale www.beverfood da cui può essere scaricata gratuitamente. L’annuario mette a fuoco i mercati ed il quadro competitivo nazionale e internazionale e fornisce la mappa informativa di tutti gli operatori che a vario titolo operano nel mondo della birra in Italia
SEZIONE MERCATI
La prima parte della sezione traccia un articolato profilo del mercato italiano della birra che nel 2020 ha registrato un forte calo dei consumi e della produzione a causa del lockdown imposto dalla crisi pandemica con contestuale chiusura dei locali di vendita e somministrazione fuori casa. I consumi totali sono scesi a 18,8 Mni hl, in calo dell’11% rispetto all’anno precedente, con una produzione nazionale che è arretrata a 15,8 Mni hl, in diminuzione del 9% sul 2019.
L’industria nazionale è riuscita comunque ad esportare 3,3 M.ni hl, mentre le importazioni sono state pari a 6, 3M.ni hl. Anche il consumo pro-capite è arretrato nel 2020 portandosi a 31,5 litri/anno. Vengono inoltre approfonditi vari aspetti del settore, come il valore economico, sociale e ambientale della filiera birraria, il mix dei consumi, i consumatori, il packaging ed i canali di vendita, con un focus speciale sui vari segmenti della GDO.
SEZIONE PRODUTTORI E IMPORTATORI
La parte più ampia dell’annuario è naturalmente dedicata alla Sezione Produttori con le schede informative complete e aggiornate dei vari produttori (nazionali ed esteri) che operano sul mercato italiano, direttamente o tramite apposite organizzazioni distributive specializzate. Ciascuna scheda riporta i dati fondamentali del produttore, i prodotti e le marche commercializzate sul nostro mercato e, laddove segnalati, i partner distributivi. Questa parte si completa con la Sub-Sezione degli Importatori e Distributori operanti a livello nazionale o pluriregionale per i quali vengono forniti dati anagrafici, management, marche rappresentate e/o distribuite, ecc. Sono anche segnalati i principali produttori (e relative marche) di sidro operanti sul mercato italiano.
SEZIONE DISTRIBUZIONE
L’ultima sezione è dedicata agli Operatori della Distribuzione con le schede anagrafiche dei Gruppi della Grande Distribuzione, Grande Ristorazione, Cash & Carry e Gruppi Ingrosso Bevande. Questa sezione comprende anche una analisi di TradeLab sulla evoluzione dei consumi fuori casa e le prospettive per l’immediato futuro. Segue infine un’ampia sezione con la segnalazione di tutti i grossisti bevande che operano nelle varie regioni italiane (oltre 2.000 aziende)
L’annuario rappresenta una guida indispensabile per chiunque voglia operare con cognizione di causa in un mercato composito e articolato come è quello delle birre, ma anche per chi voglia approfondire per motivi professionali o culturali il mondo birrario italiano.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/04/2025
Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...
07/04/2025
Per la prima volta, Binomio, il ristorante e cocktail bar situato all’interno dell’Hotel Indigo Florence in via Jacopo da Diaccetto 16/20 nel quartiere...
07/04/2025
A Milano arriva Strucchi x Cassina Café, nuovo design bar in Via Durini.Il bar apre le porte al pubblico internazionale, ai milanesi e agli amanti del design per la colazione, un...
07/04/2025
Dall’8 al 13 aprile, in occasione del Salone del Mobile di Milano, La Marzocco torna a trasformare il rito quotidiano dell’espresso grazie alle iniziative che prenderanno vita in tre...
A cura di Rossella De Stefano
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy