caffè

24 Maggio 2022

Aria di festeggiamenti per Hausbrandt, 130 anni di attività

di DALLE AZIENDE


Aria di festeggiamenti per Hausbrandt, 130 anni di attività

Dalla sua fondazione a Trieste nel 1892, la storia e la tradizione Hausbrandt si sono sempre intrecciate con il percorso di crescita civile, economica e culturale dell’Italia e non solo. Una connessione profonda quella dell’azienda con la città natale, ricca di fermento e stimoli intellettuali costanti, cui si deve il costume dei Caffè come luoghi d’incontro e di ritrovo “degli artisti”. Una città in cui tutt’oggi si respirano influenze mitteleuropee, con una forte propensione all’apertura e allo scambio culturale e commerciale reciproco.

Grazie a queste radici, Hausbrandt ha saputo calcare la scena del mercato delle torrefazioni con chicchi pregiati, che sprigionano il legame indissolubile tra tradizione e contemporaneità. In 130 anni, l’azienda non si è mai limitata ad adattarsi alle mutevoli condizioni del mercato, ma ha saputo anticiparne le tendenze e dettarne i canoni, presentando prodotti e servizi innovativi, capaci di cogliere al meglio esigenze differenti. Hausbrandt ha saputo costruire una solida presenza nel canale Ho.re.ca., proponendo un caffè di qualità superiore e un servizio attento e articolato, grazie al perfetto equilibrio tra esperienza artigianale e capacità industriale.

Ricerca della perfezione, passione, competenze tecnologiche e capacità nel trattare la materia prima sono i capisaldi di Hausbrandt. Un’età dell’oro dovuta anche alla guida del Presidente Martino Zanetti, che ha saputo trasmettere la sua indole coraggiosa e visionaria e la sua cultura del “saper fare” sì ai collaboratori, ma anche ai prodotti. Un’unione vincente e proficua, che ha infuso forza e identità ad un’azienda oggi tra i primi player europei nel mondo del caffè.

L’headquarter, nel cuore del Nordest a Nervesa della Battaglia (TV), è un moderno impianto di torrefazione. Il polo logistico di 4.400 mq dedicati ai magazzini di stoccaggio con un tetto interamente ricoperto di pannelli fotovoltaici permette all’azienda di “servire il caffè” in oltre 90 Paesi al mondo attraverso una produzione sostenibile, con un fatturato di 73 Milioni di Euro e con una crescita di valori a doppia cifra per l’export.

Una realtà che non ha mai smesso di ispirarsi al passato per andare avanti con solide convinzioni, distinguendosi per l’impronta green di tutta la filiera, all’insegna del rispetto per l’ambiente e delle persone che lo abitano. Hausbrandt si impegna a trasformare con rispetto ciò che la natura offre, selezionando il miglior caffè con appassionata cura e consapevole attenzione. Da anni la produzione è condotta in ottica ecosostenibile: ridurre al minimo i rifiuti difficilmente riciclabili e lavorare ogni giorno per migliorare i metodi produttivi sono le due linee guida con cui vengono gestiti i processi aziendali.

Tra le miscele top Gourmet Columbus, miscela 100% Arabica, dall’aroma delicatamente agrumato e piacevolmente dolce e Bio 100% Arabica, caffè la cui a certificazione CSQA assicura che tutta la filiera produttiva è proveniente da agricoltura biologica. Una progettualità che nel corso degli anni ha portato l’Azienda a intrattenere sodalizi con i più importanti Pastry Chef a livello mondiale e alla sponsorship del team italiano de la Coupe du Monde de la Patisserie, la più prestigiosa delle competizioni internazionali del settore.

Non solo caffè. Fanno parte del poliedrico universo della qualità costruito negli anni da Martino Zanetti:

Col Sandago, tenuta nel cuore della Docg del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene, nella Marca trevigiana. Tra le uve di questi particolari vigneti spicca un vitigno a bacca rossa, un clone antico, proveniente dalla zona di origine, la Stiria occidentale, che qui ha trovato il suo habitat ideale: il Wildbacher.

Theresianer, marchio storico del 1766 con il quale si è voluta rinnovare la tradizione birraria austriaca presente a Trieste, perché non si perdesse la vitalità di una cultura antica e recente, che qui ha saputo esprimersi ad ottimi livelli. Birre pluripremiate ai più prestigiosi concorsi internazionali.

A completamento del mosaico del gusto, lo Champagne Martin Orsyn progetto nato nel 2021 per offrire anche ad un pubblico più giovane la freschezza e la piacevolezza della bollicina per eccellenza.

Ad accompagnare la comunicazione in questo 130° anniversario la moka Hausbrandt indossa una veste nuova che richiama il saldo legame con l’iconografia della pubblicità del Brand nel primo 900. Un’illustrazione briosa, colorata, che sprigiona energia, nata da un’idea del Presidente Martino Zanetti, un gioco di elementi che mette al centro il caffè e la sua qualità, con uno stile essenziale, colori forti e linee pulite.

Un’icona che, restando sempre fedele a sé stessa, ha saputo più volte reinventarsi e arricchirsi di idee e ispirazioni, mantenendo inalterato lo straordinario carisma che la rende eternamente attuale.

TAG: HAUSBRANDT,MARTINO ZANETTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/04/2025

Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...

A cura di Giovanni Angelucci

14/04/2025

È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...

14/04/2025

A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...

14/04/2025

Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top