pubblici esercizi

02 Agosto 2022

AAA cercasi personale: nei pubblici esercizi mancano 243mila lavoratori

di Giulia Di Camillo


AAA cercasi personale: nei pubblici esercizi mancano 243mila lavoratori

Sono 243mila i posti attualmente vacanti in Italia nel settore dei pubblici esercizi. Di questi, circa 116mila derivano dall'interruzione di rapporti a tempo indeterminato. Tutta colpa del reddito di cittadinanza? Assolutamente no. Le imprese fanno i conti con il Covid, la contrattazione pirata e il lavoro nero.

Great Resignation: è questo il nome che gli Stati Uniti hanno dato al fenomeno ormai globale delle grandi dimissioni. Una fuga dal posto di lavoro certificato anche dai numeri di uno studio McKinsey, che rileva come il 40% dei lavoratori a livello mondiale è intenzionato a cambiare il proprio percorso lavorativo nei mesi in corso, mentre circoscrivendo il discorso all'Italia – secondo il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – fra aprile e giugno 2021 si sono dimesse quasi mezzo milione di persone.

La fuga di 116mila lavoratori a tempo indeterminato

Il primo punto da toccare è dirimente: “Problemi di personale, soprattutto qualificato, il nostro settore, quello dei pubblici esercizi, li ha sempre avuti – ha dichiarato Luciano Sbraga, presidente del Centro Studi FipeAdesso, però, la questione ha assunto una portata particolare perché durante i due anni di pandemia, soprattutto nel 2020, si è verificata la fuoriuscita di 243mila lavoratori dipendenti. Di questi, 116mila avevano un contratto a tempo indeterminato, quindi parliamo di un capitale umano che godeva di una certa stabilità nel settore oltre che di grande esperienza ed enorme mole di competenze acquisite”.

Nel 2021 c'è stato poi un piccolo recupero nell'ordine delle 50mila unità, ma allo stato attuale siamo sempre sotto, più o meno, di 94mila dipendenti a tempo indeterminato. “In sostanza – ha spiegato Sbraga – con la pandemia e le relative misure restrittive c'è stato un vero terremoto nel mercato del lavoro del settore, reso poco affidabile dal punto di vista occupazionale con le persone spinte a cercare sistemazione altrove”

I pubblici esercizi hanno perso più 30 miliardi di consumi nel 2020, recuperandone una decina nel 2021. In assenza di altri shock, si arriverà ai livelli pre Covid non prima del 2023. Detto questo, “forse in parte qualcuno rientrerà, ma bisognerà trovare nuove risorse. Ed è qui che si genera un cortocircuito che si può risolvere solo con gli anni”, ha proseguito il direttore del Centro Studi Fipe.

Contrattazione pirata e lavoro nero

Oggi, però, anche se in molti danno la colpa al reddito di cittadinanza e al cambio di priorità nell'equilibrio tra vita privata e lavorativa, a infliggere negativamente sull'occupazione del settore sono soprattutto la contrattazione pirata e il lavoro nero, che uniti alle ripercussioni pandemiche hanno letteralmente massacrato il comparto.

Sulla prima, Sbraga ha spiegato: “Nei pubblici esercizi abbiamo qualcosa come 30 contratti collettivi nazionali di lavoro, tra cui il nostro che è quello maggioritario e più vantaggioso per i lavoratori. Cosa accade, che l'altra contrattualistica è al ribasso, e in Italia non esiste una norma che obbliga ad applicare un certo contratto. Ci sono aziende, ad esempio, che fanno accordi su misura improvvisati solo per abbassare il costo del lavoro e questo non aiuta. È evidente che si innesca un meccanismo di dumping e di disorientamento. Ora sarà importante costruire dei corsi di formazione professionale continua, contrastare i contratti pirata che danno meno garanzie, diritti e retribuzioni e migliorare di conseguenza il sistema nella sua interezza”.

Filcams Cigl, De Zolt riaccende i riflettori sul lavoro nero e grigio

Nel settore della ristorazione i contratti di lavoro in grigio sono all'ordine del giorno. “Si è assunti in regola con un part time da 15 ore ma si lavora a tempo pieno, a 40 ore, con una parte di retribuzione in nero – ha detto Luca De Zolt di Filcams Cigl Se non si fanno i conti con questa realtà non si avrà mai una visione obiettiva del settore. Chiaramente, questi lavoratori inquadrati in grigio sono stati assai penalizzati anche in termini di sostegni e ammortizzatori sociali Covid”.

Infine, De Zolt tira fuori un altro elemento cruciale che ha caratterizzato lo sviluppo del terziario nel nostro Paese: “La logica del tenere tutto aperto a qualsiasi costo senza che questo abbia comportato nessun aumento dei fatturati è un dibattito che non si fa ma che è assurdo. Continuiamo a tenere aperte le strutture commerciali sempre e comunque ma questo modello non funziona”.

TAG: MARCO BERETTA,CAFFè DIEMME,LUCIANO SBRAGA,CENTRO STUDI FIPE,FILCAMS CGIL,MCKINSEY,LUCA DE ZOLT

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/04/2025

E' iniziato il conto alla rovescia per l'edizione 2025 di Roma Bar Show, la quinta, che quest'anno si svolgerà il 26 e il 27 maggio nella consueta sede del Palazzo dei Congressi dell’Eur...

29/04/2025

Un risultato prestigioso per Gianluca Lavacca, il campione italiano di Roasting premiato da SCA Italy lo scorso gennaio a Sigep (dove aveva ottenuto il titolo nazionale durante i...

29/04/2025

Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...

28/04/2025

Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top