ricerche
12 Settembre 2022A sfatare finalmente la sua presunta incompatibilità con l’alta cucina, uscendo “allo scoperto”, sono gli chef della Nazionale Italiana Cuochi (NIC), vincitori della medaglia d’oro al Global Chefs Challenge 2022 di Abu Dhabi. Un’impresa storica resa possibile grazie anche al supporto di Orogel, dal 2020 sostenitrice della NIC, che proprio negli ultimi mesi si è allenata nel modernissimo centro di cucina, ricerca e sviluppo della cooperativa romagnola, dove ha potuto sperimentare e testare nuove ricette, sapori, abbinamenti.
“Dobbiamo sdoganare l’idea – spiega Gianluca Tomasi, General Manager della NIC – che l’alimento surgelato sia un ripiego, per noi chef è una scelta assolutamente voluta e consapevole. Non parlo solo di praticità o della possibilità di ridurre gli sprechi. Parlo anche di sicurezza, igiene, e non da ultimo, qualità. Ovviamente non tutti i surgelati sono ottimi o equivalenti. Per questo abbiamo scelto di affidarci a Orogel: i loro prodotti, realizzati con materie prime tracciate fin dall’origine dai campi dei soci agricoltori e di assoluta qualità, garantiscono un risultato organolettico, una ricchezza di sapori e profumi, che non ha nulla da invidiare al fresco”.
“E’ per noi – aggiunge Daniele Lambertini, Direttore Commerciale di Orogel Food Service – motivo di estremo orgoglio essere stati scelti dalla Nazionale Italiana Cuochi, da oggi ufficialmente anche in cima ai migliori del mondo. Un attestato di apprezzamento che cerchiamo di meritare ogni giorno, seguendo quei tre pilastri che da oltre 50 anni guidano le nostre scelte: il rispetto dei cicli della natura e l’applicazione delle più moderne tecniche di agricoltura sostenibile; la selezione e la lavorazione di materie prime di qualità; il controllo rigoroso di ogni ingrediente e prodotto, la tracciabilità dell’intera filiera”.
Per rendere onore alle cucine di alcuni dei nostri campioni del mondo, la cooperativa romagnola ha organizzato quest’estate un mini tour di shooting fotografici tra Emilia Romagna, Veneto, Piemonte, Lombardia e Toscana. Protagonisti Fabio Gallo, del Ristorante Oltre di Rimini, Gianluca e Marco Tomasi, di Cucina Tomasi a Vicenza, Giordano Ricevuti del Villa Carolina Resort di Alessandria, Tommaso Bonseri Capitani del Sunny Valley Mountain Lodge di Santa Caterina Valfurva e dulcis in fundo la chef Maria Luisa Lovari de Il Verreno di Arezzo.
La collaborazione tra i campioni della cucina e i campioni del surgelato prosegue e si rafforza anche quest’autunno in vista di un altro appuntamento clou del settore, La Coppa del Mondo di Cucina in Lussemburgo, dove la squadra sarà chiamata a confermare il titolo appena conquistato. Anche per quell’occasione gli chef della NIC avranno la possibilità di allenarsi nelle cucine Orogel.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/04/2025
Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...
A cura di Giovanni Angelucci
14/04/2025
È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...
14/04/2025
A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...
14/04/2025
Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...
A cura di Rossella De Stefano
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy