pubblici esercizi

01 Dicembre 2022

Bar, addio alla bustina di zucchero: per la Ue sarà vietata

di Giulia Di Camillo


Bar, addio alla bustina di zucchero: per la Ue sarà vietata

Stop alle bustine di zucchero nei bar e nei ristoranti di tutta l’Unione europea. E ancora agli imballaggi monouso come quelli utilizzati per i condimenti, la frutta e la verdura o le salse: a patto che non si tratti di contenitori forniti insieme ad alimenti pronti da asporto destinati al consumo immediato senza necessità di ulteriore preparazione.

È quanto previsto dalla proposta di regolamento sugli imballaggi presentata dalla Commissione Ue per rivoluzionare il mondo del packaging puntando dunque sul riuso e sul sistema «vuoto a rendere», e che vuole eliminare in sostanza gli imballaggi ritenuti superflui. L’obiettivo è ridurre la produzione di rifiuti di imballaggio che nel corso degli anni sono cresciuti: ogni europeo, in media, ne produce infatti circa 180 chili all’anno. Si tratta di una misura, però, che porterà con sé una notevole diminuzione dell’occupazione negli stabilimenti di produzione di imballaggi monouso, ma allo stesso tempo le stime riferiscono che il nuovo sistema potrebbe portare alla creazione di 600mila posti di lavoro nel settore del riutilizzo entro il 2030.

Restano le bustine da tè, le capsule e le cialde di caffè compostabili 

La proposta – negli hotel non si potranno più utilizzare mini-flaconi per sapone e shampoo liquido e nei pubblici esercizi resterà la possibilità di usare bustine da tè, capsule e cialde di caffè compostabili – sarà esaminata dal Parlamento Ue e dal Consiglio con procedura legislativa ordinaria. A seguire inizierà la trattativa per arrivare infine a un accordo. “Nessuno vuole mettere fine alle pratiche di riciclo che funzionano bene o mettere in pericolo gli investimenti – ha dichiarato il vicepresidente della Commissione Frans Timmermans So che in Italia è stato già fatto moltissimo sul riciclo, ma vogliamo ancora di più, non c’è competizione tra i due approcci”.

Bevande da asporto e cauzione per le lattine

Per raggiungere l’obiettivo del nuovo regolamento - un taglio del 15% pro-capite per ogni Paese Ue entro il 2040 dei rifiuti di imballaggio rispetto ai livelli del 2018 - entro il 2040 l’80% delle vendite di bevande da asporto dovrà essere servito in imballaggi riutilizzabili o usando i contenitori dei clienti (il 20% entro il 2030). La proposta prevede anche l’introduzione di sistemi obbligatori di cauzione-rimborso per le bottiglie di plastica e le lattine di alluminio. Inoltre entro il 2030 tutti gli imballaggi presenti sul mercato Ue dovranno essere riciclabili.

Adesso, la proposta dovrà essere esaminata dal Parlamento Ue e dal Consiglio secondo la procedura legislativa ordinaria. Una volta che le due istituzioni raggiungeranno, separatamente, una posizione negoziale sul testo della Commissione, inizierà la trattativa per arrivare a un accordo.

TAG: CAFFè DIEMME,UNIONE EUROPEA,FRANS TIMMERMANS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/04/2025

Nel settore dell’ospitalità, ogni dettaglio influenza l’esperienza del cliente. Ma se una persona su tre non può accedere liberamente a un locale, quanti clienti stai realmente perdendo? Ecco...

A cura di Rossella De Stefano

03/04/2025

Un oggetto di design da collezione, sostenibile e realizzato con stampa in 3D, per raccontare lo spirito di Ruggeri, storica e visionaria cantina di Valdobbiadene alla continua ricerca di nuovi...

03/04/2025

Un oggetto di design da collezione, sostenibile e realizzato con stampa in 3D, per raccontare lo spirito di Ruggeri, storica e visionaria cantina di Valdobbiadene alla continua ricerca di nuovi...

03/04/2025

Dalle località balneari e di montagna alle città d’arte, il settore dell’ospitalità e della ristorazione è in cerca di personale: alberghi di lusso,...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top