pubblici esercizi
04 Marzo 2015Buoni Pasto ancora sotto la lente d'ingrandimento. L’associazione Nazionale Società Emettitrici Buoni Pasto, in audizione a Palazzo Madama, propone l’inserimento nel nuovo Codice Appalti di norme per tutelare esercenti e consumatori penalizzati dall’attuale sistema di assegnazione di appalti.
Franco Tumino, Presidente di Anseb (Associazione Nazionale Società Emettitrici Buoni Pasto), durante l’audizione della Commissione VIII del Senato (Lavori Pubblici e Comunicazione), ha illustrato le modifiche al Codice degli appalti proposte dall’associazione per evitare che le gare al massimo ribasso sui buoni pasto penalizzino i consumatori e gli esercenti.
L’intervento rientra nella discussione sui criteri più efficaci e più equilibrati per l’affidamento degli appalti nel mercato dei buoni pasto. Le gare d’appalto della PA e delle altre grandi società a partecipazione pubblica e privata, infatti, vengono gestite con la logica del massimo ribasso premiando chi presenta lo sconto maggiore sul valore facciale del buono, anziché valutare le proposte sul valore reale del servizio. Alcune società emettitrici ricorrono ad un uso spregiudicato della leva dello sconto sul valore nominale del buono pasto grazie a presunte condizioni contrattuali con la rete di esercizi pubblici convenzionati, da perfezionare successivamente alla gara.
“Le nuove direttive UE sugli appalti – ha spiegato oggi Tumino in commissione ‐ consentono agli Stati membri di escludere le gare al massimo ribasso per determinati settori. Riteniamo, quindi, che debbano essere assolutamente vietate anche nell’ambito dell’assegnazione degli appalti per i buoni pasto per evitare che gli sconti insostenibili si ripercuotano sui punti vendita ed in ultima analisi sui consumatori.”
“Tale riforma– prosegue Tumino‐ deve prevedere il potenziamento delle verifiche di congruità delle offerte anomale in modo da rendere pienamente effettivo il divieto di gare in perdita e far sì che i controlli non siano esclusivamente cartacei ma che vengano effettuati anche sul campo nella fase di erogazione del servizio. Questo modifiche – conclude Tumino – sono oggi più che mai prioritarie visto che è alle porte l’entrata in vigore della riforma che incentiva, dal 1 luglio, il ricorso ai buoni pasto elettronici innalzando il valore esentasse da 5,29 euro a 7 euro.”
Nel corso dell’audizione, il presidente di Anseb ha proposto anche di rivedere gli attuali parametri di attribuzione dei punteggi istituendo il Caeg (Commissione annuale effettiva globale) con lo scopo di eliminare le distorsioni che molte gare, a partire da quella della Consip del valore di 1 miliardo di euro, stanno evidenziando.
“Proponiamo – afferma inoltre Tumino‐ che il punteggio in gara sia inversamente proporzionale al totale delle commissioni e corrispettivi pagati dall’esercente convenzionato alla società emettitrice. Con queste modifiche, tanto più basso è il punteggio tanto più è alto ciò che l’emettitore si fa pagare dal punto vendita.”
A.N.S.E.B ‐ Associazione Nazionale delle Società Emettitrici di Buoni Pasto – costituisce il sistema di rappresentanza unitario nazionale delle Aziende che esercitano attività di emissione Buoni Pasto, che si riconoscono nei valori del mercato e della concorrenza, della responsabilità sociale dell’attività d’impresa e del servizio reso ai cittadini, ai consumatori e agli utenti. L'Associazione ha il fine di rappresentare e tutelare in Italia ed all'estero gli interessi morali, professionali ed economici delle Aziende Associate e aderisce a FIPE ‐ Confcommercio‐Imprese per l’Italia.
Giorgia Amarotti – Tel + 39 02.45.48.99.54; amarotti@compcom.it
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/04/2025
E' iniziato il conto alla rovescia per l'edizione 2025 di Roma Bar Show, la quinta, che quest'anno si svolgerà il 26 e il 27 maggio nella consueta sede del Palazzo dei Congressi dell’Eur...
29/04/2025
Un risultato prestigioso per Gianluca Lavacca, il campione italiano di Roasting premiato da SCA Italy lo scorso gennaio a Sigep (dove aveva ottenuto il titolo nazionale durante i...
29/04/2025
Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...
28/04/2025
Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy