bevande

20 Dicembre 2012

Un ecosistema per l’innovazione dell’ospitalità


Un ecosistema per l’innovazione dell’ospitalità

Host, il Salone internazionale dell’ospitalità professionale (fieramilano 18-22 ottobre 2013) è non solo un marketplace attivo dove si genera business tra le oltre 1600 aziende espositrici provenienti da ttto il mondo con più di 125 mila operatori professionali, ma è anche agente di innovazione e antenna sensibile a captare in anticipo l’evoluzione delle tendenze per il business dell’ospitalità. Ne sono esempio due nuove iniziative sviluppate in collaborazione con il Poli.design del Politecnico di Milano.

La prima, Hosthinking - a design award, è un concorso internazionale, patrocinato da ADI – Associazione per il Disegno Industriale  rivolto a designer che proporranno progetti inediti per sviluppare nuovi format nell’Horeca e nel Retail. Saranno selezionate idee innovative su tematiche legate all’evoluzione delle tendenze e delle pratiche diffuse nell’ambito dell’ospitalità professionale e dei nuovi spazi ibridi di consumo e di vendita. Fra tutti i progetti presentati, la giuria di esperti selezionerà i migliori, che saranno esposti in un’area dedicata all’interno di Host 2013. Da questa rosa la giuria sceglierà infine i tre vincitori che verranno annunciati durante la Fiera e riceveranno un premio in denaro.

«Il connubio fra mobilità delle persone e ricerca di un comfort diffuso, in ambienti che si trovano al di fuori dei più tradizionali spazi domestici contemporaneo - afferma Matteo Ingaramo, Direttore di Poli.design - è una delle sfide più interessanti per il design. Con il lancio di Hosthinking abbiamo voluto stimolare nuovi pensieri e progetti in un settore che offre grandi potenzialità di innovazione, consentendo al design, e alle imprese, di progettare soluzioni capaci di migliorare la qualità di vita delle persone nella loro interazione e nella fruizione di prodotti e servizi».

La seconda iniziativa si chiama Smart Label ed è un riconoscimento attribuito a progetti e prodotti delle aziende espositrici alla manifestazione, con caratteristiche innovative in termini di funzionalità, tecnologie, sostenibilità ambientale, risvolti etici e sociali. Saranno tre, infatti, i criteri di valutazione per selezionare le proposte più meritevoli: l’efficienza delle funzioni del prodotto o del servizio; l’efficacia delle prestazioni del prodotto o della fruibilità del servizio; l’innovatività delle modalità di fruizione, delle tecnologie e i vantaggi per l’utenza. «Con Smart Label- precisa Ingaramo - premieremo non solo i prodotti più innovativi, ma un intero sistema di aziendeattive nell’ospitalità, che sta guardando avanti, con un nuovo modo di fare design, fortemente rivolto al miglioramento della qualità della vita in senso etico e sostenibile».

TAG: EVENTI,CAFFè DIEMME,INNOVAZIONE,AREAS ITALIA - MYCHEF

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...

17/04/2025

Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...

17/04/2025

Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...

17/04/2025

C’è chi le colleziona, chi le sfoggia con orgoglio sul bancone, chi se le è tatuate: stiamo parlando delle Fernet-Branca Coin, simbolo di una comunità fatta di passione, identità e...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top