bevande

15 Maggio 2012

Applicazioni

di Carmela Ignaccolo


Dal palmare per le comande all’app il salto è più semplice di quanto si creda. E l’universo virtuale pullula di soluzione disparate. Prendiamo ad esempio iGood, scaricabile gratuitamente dall’app store sia su ipad che iphone, ed ulizzabile indistintamente da ristoranti, pizzerie, pub, enoteche, wine bar con il supporto del software gestionale realizzato ad hoc per la ristorazione da H.Pierre (ovviamente questo, però deve essere acquistato!). La mission di base è quella di gestire gli ordini e i tavoli e di tenere sotto controllo la situazione delle sale e dei reparti di produzione, consentendo di procedere a modifiche praticamente in tempo reale, con l’obiettivo di ottimizzare i tempi e ridurre gli errori.

Un palmare a tutti gli effetti, dunque, ma più evoluto perché offre ai clienti la possibilità di vedere le foto dei cibi proposti, conoscere la composizione del piatto,  assistere al video della preparazione, ricevere consigli per l’abbinamento tra cibo e bevande, scegliere in autonomia le portate ed effettuare l’ordine, senza aspettare il cameriere. Forse un po’ troppo ruspante l’interfaccia grafico.
E passando da un app all’altra come tralasciare il recente debutto di iMenu che ha conquistato la scena dell’ultimo Vinitaly?

Grafica bella e semplicità di utilizzo caratterizzano questa applicazione pensata per rendere multimediali il men, la carta dei vini, degli spirit e delle birre. Il suo plus è la versatilità in tempo reale.
Vuoi aggiornare le portate del menu con il piatto del giorno, cambiare prezzi e abbinamenti oppure regalare al tuo cliente un immagine più appetitosa o una scheda descrittiva più ricca? Nessun problema, puoi trasformare il tuo menu in un batter d’occhio. E per chi lo volesse, è disponibile anche una funzione più avanzata come quella della gestione del magazzino. IMenù è disponibile gratuitamente su App Store, ma per la personalizzazione delle varie carte serve acquistare la licenza.

Fornire ai clienti strumenti  nuovi e tecnologicamente avanzati per consultare un menu di nuova generazione è certamente un vantaggio non da poco. Tuttavia la tecnologia offre anche delle soluzioni a monte, in modo da indicare la via del tuo locale anche a potenziali clienti.
Un esempio piuttosto interessante ce lo fornisce Restopolis, l’app che presenta agli avventori  una lista di ristoranti affiliati, permettendo di prenotare direttamente via web e smartphone e dando indicazioni sui prezzi e menu. Per gli esercenti affiliarsi è facile e il vantaggio è sotto gli occhi di tutti.

TAG: CAFFè DIEMME,INNOVAZIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/04/2025

“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...

23/04/2025

In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...

A cura di Matteo Cioffi

23/04/2025

Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top