Background Image
Previous Page  19 / 37 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 19 / 37 Next Page
Page Background

Osservatorio Host

IN PROFONDITà

la competitività

Se ne sono occupati anche

Maurizio Giuli, Presidente

di UCIMAC – Associazione

italiana costruttori macchine

per caffè espresso e Direttore

marketing di Nuova Simonelli,

e Federica Pascucci, Assistant

professor in Internet e Mar-

keting presso la Politecnica

delle Marche, nel libro di re-

centepubblicazione “Il ritorno

allacompetitivitàdell’espresso

italiano”, che affronta anche

i temi legati all’innovazione

e all’evoluzione tecnologica.

Commenta Giuli al riguardo:

“L’obiettivo che io e la profes-

soressa Pascucci ci eravamo

posti era quello di fornire un

valido contributo al rilancio

dellacapacitàcompetitivitàdel

sistemacaffèespresso italiano.

Essofornisceun’analisiprofon-

da e dettagliata, ma, a nostro

avviso, assumerà un valore re-

ale se servirà a stimolare un

confronto serio e costruttivo

fra tutti gli operatori italiani

del caffè. È da questo dibatti-

to e dai risultati concreti che

esso riuscirà a conseguire che

dipende il futuro competitivo

delle imprese del settore. Ci

auguriamo quindi che riesca

ad avviare un percorso di ana-

lisi, di confronto, edi scelteche

veda coinvolti tutti gli attori,

dai singoli alle imprese, dalle

associazioni agli enti fieristici,

dagli organi di stampa finoan-

che alleuniversità, inmododa

rimettere in moto le energie e

le risorsenecessarieper ridare

nuova linfa al settore che, se

saprà rinnovarsi, potrà profit-

tare delle molte opportunità

che ha davanti. Il successo di

ascoltidellarecentepuntatasul

caffè di Report e il dibattito

che si è innescato, ha sicura-

mente fornito un importante

contributo”.

la sostenibilità

“Il denominatore comune di

tutte queste tendenze si può

riassumere in una sola parola,

‘sostenibilità’ – spiega Cosimo

Libardo, Presidente SCAE e

Sales & Marketing Director di

Nuova Simonelli –. Che non

significa soltanto sostenibilità

ambientale,maanche l’adozio-

ne di stili di vita e modelli di

consumo che non comportino

in generale conseguenze ne-

gative a medio-lungo termine,

anche dal punto di vista eco-

nomico e dei mercati. Da un

lato infatti, anche se non tutti

gli esperti sono d’accordo, si

ritiene che la produzione di

caffè continuerà a calare a cau-

sa dei cambiamenti climatici,

in particolare l’innalzamen-

to delle temperature medie.

Dall’altro, il consumo di caffè

stacrescendointuttoilmondo,

e in particolare in Asia.

All’estero, il consumo di

espresso sta assumendo carat-

teristichesemprepiùesperien-

ziali e di status e si sta creando

unacommunityinternazionale

di baristas sempre più attenti

e cosmopoliti. In Italia inve-

ce il caffè espresso e i suoi

derivati, come il cappuccino,

continuano a essere visti co-

me un prodotto di consumo

immediato e quotidiano e ci

si aspetta quindi prezzi bas-

si. I margini limitati lasciano

meno spazioagli investimenti.

Inoltre, i piccoli bar non han-

no accesso agli strumenti di

marketing avanzati (e costosi),

di cui dispongono invece le

grandi catene internazionali

per profilare in modo accura-

to i diversi target di clienti e

sviluppare prodotti su misura

per le esigenze in evoluzione

di ciascuno.

Per questo un ruolo molto

importante lo svolge la ‘edu-

cation’, che non è semplice

formazione, ma un percorso

di crescita a tutto campo. Noi

diSCAEcistiamoimpegnando

molto in questo senso; abbia-

mo creato percorsi formati-

vi coerenti e sistematici con

esami e certificazioni, che ne

garantisconol’accuratezzaela

severità”.

M

30

mixer

Giugno 2014

Maurizio Giuli

Cosimo Libardo

Molti esperti

prevedono che

la produzione

continuerà

a calare ma

il consumo

continuerà a

crescere