bevande

21 Ottobre 2016

Pizza o sushi? Gli italiani scelgono le bacchette: la classifica Yelp


Pizza o sushi? Gli italiani scelgono le bacchette: la classifica Yelp

Italia, Paese di buongustai che amano portare in tavola i sapori di tutto il mondo. In seguito all’analisi dei cibi più cercati sul sito o tramite app dagli utenti italiani nel corso dell’ultimo anno, Yelp - sito e app di recensioni di qualità per cercare i migliori ristoranti, servizi e negozi della propria città - ha rilevato che in Italia la tradizione gastronomica locale subisce quotidianamente l’agguerrita concorrenza di sapori più esotici, riuscendo a resistere sulle tavole degli italiani principalmente grazie ai due intramontabili piatti portabandiera dell’eccellenza culinaria tricolore: pizza e pasta.

La top 10 dei piatti preferiti dagli italiani - La classifica dei dieci piatti più ricercati dagli Yelper in Italia testimonia la netta predilezione degli italiani per i sapori orientali. Il Sol Levante ha un deciso ascendente sulle scelte gastronomiche degli italiani: se prima c’era solo il sushi – che rimane comunque la scelta imbattuta al primo posto della top 10 – cresce la curiosità per il ramen (quinto posto) seguito dall’insieme delle specialità gastronomiche giapponesi. Altra tendenza che emerge prepotentemente è la predilezione dei nostri connazionali per pasti veloci e informali – testimoniata dalla presenza in classifica di pizza, hamburger e kebab – che viene ribadita anche dall’interesse per street food e piadine che risultano tanto popolari da piazzarsi rispettivamente al tredicesimo e quattordicecismo posto. L’analisi di Yelp sottolinea anche la crescente attenzione degli utenti verso il cibo “healthy” e le cucine che promuovono una precisa scelta etica: le pietanze senza glutine chiudono infatti la top 10, mentre le specialità vegetariane e vegane si trovano rispettivamente in undicesima e dodicesima posizione.

yelp-piattiItalia fanalino di coda? La pizza rimane un must, salda tra i primi gradini del podio, e bilancia la pasta a rischio retrocessione. Senza dubbio emerge una forte tendenza alla sperimentazione e alla voglia di evadere dai tradizionali confini nazionali.

A Milano tra sushi e kebab - Yelp ha dato uno sguardo più da vicino alle preferenze degli utenti nelle principali città italiane, notando come siano i milanesi ad armarsi più volentieri di bacchette: se, infatti, a Roma, Firenze e Napoli la pizza guadagna la vetta della classifica, seguita dal sushi, a Milano la situazione si inverte e il termine “cucina giapponese” appare in quarta posizione. Il capoluogo meneghino si distingue poi per la passione per il kebab, essendo l’unica città che include la specialità turca nella Top 5 dei cibi più cercati.

I più nippofili? I napoletani - Convinti nippofili sono anche gli Yelper di Napoli: se, infatti, la pizza non cede lo scettro ad altre pietanze, nella Top 5 dei cibi più cercati all’ombra del Vesuvio i sapori del Sol Levante occupano tre posizioni, dalla seconda alla quarta (sushi, ramen, cucina giapponese), spodestando gli hamburger, presenza fissa nelle altre città tra le prime cinque posizioni. Inoltre, Napoli risulta l’unica a includere nella Top 5 cibi senza glutine, a pari merito con la cucina giapponese, e la cucina vegetariana che, dal confronto con Milano, Napoli e Roma, guadagna la posizione più alta. Coerentemente, i napoletani sono gli Yelper che amano meno la carne “a stelle e strisce”: la Top 5 di Napoli, infatti, è l’unica a non includere gli hamburger, termine che scivola alla settima posizione.

In riva all’Arno per pasta e fiorentina - A Firenze, dove gli utenti oltre a pizza e sushi apprezzano in particolare sia carne (terzo posto) che pesce (quarto posto), resiste anche la regina della cucina casalinga italiana, la pasta, che chiude la Top 5. Se poi, da un lato i fiorentini sono, dopo i napoletani, i principali sostenitori della cucina vegetariana (ottava posizione), al tempo stesso non sanno rinunciare a una tradizionalissima e succulenta fiorentina (nona posizione).

Nella capitale sì a piatti a base di carne e pesce - Meno combattuti gli utenti romani, che si distinguono per essere gli Yelper che amano maggiormente specialità a base di pesce o carne, come sottolinea la Top 5 e ribadisce l’esclusione dalle prime dieci posizioni della cucina vegetariana che a Roma ottiene solo la dodicesima posizione, mentre in città come Napoli e Firenze occupa posizioni ben più alte (rispettivamente quinta e ottava). Di contro, la capitale è la città in cui si concentra il maggior numero di ricerche di street food (undicesima posizione).

yelp-cucine“Yelp è un sito di recensioni di qualità per cercare i migliori ristoranti, servizi e negozi e le attività più particolari della propria città e rendere ogni esperienza speciale, sfuggendo alla noia quotidiana. Yelp è anche un utile e fedele specchio delle abitudini e preferenze degli italiani che cercano e seguono le novità e i trend grazie ai consigli delle nostre attivissime community di esperti locali”, spiega Kristina Grancaric, responsabile di Yelp in Italia.

TAG: RISTORANTI,SUSHI,YELP

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/04/2025

E' iniziato il conto alla rovescia per l'edizione 2025 di Roma Bar Show, la quinta, che quest'anno si svolgerà il 26 e il 27 maggio nella consueta sede del Palazzo dei Congressi dell’Eur...

28/04/2025

Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...

28/04/2025

Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...

28/04/2025

Non c’è più solamente lo scaffale. Anche l’Horeca avanza nei piani di crescita di Sant’Anna. Nuovi stili di consumo, forte sensibilità alla sostenibilità e attenzione alla qualità: queste...

A cura di Matteo Cioffi

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top